Vaticano: sul podio giovane artista abruzzese al Premio Mariano Internazionale
Una rivelazione nel mondo dell’arte
-ROMA- Ė arrivata seconda al concorso per l’assegnazione del Premio Mariano Internazionale 2025 “Maria via di Pace tra le Culture” l’abruzzese Erika Fossati , originaria di Sulmona. È medaglia d’argento nella sezione di arte figurativa che aveva come obiettivo quello di celebrare la figura Mariana nella quotidianità della vita odierna, promuovendo una maggiore riflessione spirituale sulla Madre di Gesù.
Il concorso é stato promosso dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale, in collaborazione con Federformazione (Federazione Italiana degli enti di Formazione).
Riguarda due categorie : Arte Figurativa , i cui candidati sono fotografi, scultori, pittori e Musica che prevede compositori, interpreti, musicisti.
L’opera avrebbe dovuto quanto piú possibile infondere allo spettatore la bellezza della Vergine Maria creando un ponte tra tradizione ed innovazione.
L’artista Erika Fossati ha voluto realizzare un’opera di forte impatto emotivo, rappresentando la Madre di Dio come madre islamica colpita dalla guerra, esprimendo speranza e conforto attraverso colori, luci e simboli.
<< Ho cercato di sottolineare diversi aspetti della figura di Maria: innanzitutto la sua maternità universale e poi la Sua straordinaria capacità spirituale di parlare a tutte le culture e a tutte le religioni – afferma l’autrice dell’opera – Ricordiamo infatti che la cultura islamica considera la figura di Maria un modello di purezza e devozione. Questo é un reale ponte tra le diverse fedi e tradizioni>>.
Erika Fossati classe 1983 ha voluto creare un’opera di connessione fra culture ma anche di misericordia per la guerra in medio oriente.
Quello a cui il mondo continua a voltare le spalle é ció a cui vuole guardare la Vergine Madre con in braccio il Suo Unigenito, come a rappresentare qualsiasi madre che stringendo a sé il proprio figlio vuole donare speranza a chi non ne ha. L’opera crea un gran contrasto tra le immagini tradizionali della Vergine madre e le scene di guerra cui siamo continuamente bombardati.
Questa mattina i primi tre vincitori delle due categorie hanno partecipato all’udienza di Papa Leone XIV, in posti riservati, mentre la premiazione é avvenuta nel pomeriggio durante il Festival internazionale Mariano ,nell’Auditorium Antoniano.
Erika Fossati www.erikafossati.com é un’artista acquarellista ma anche un ingegnere edile. Ad oggi la sua attività principale é incentrata sull’arte. Produce quadri su commissione soprattutto di espressione sacra.
Ha scritto anche due libri il primo pubblicato nel 2021 : “Al di lá del cielo”, dove parla di una sua esperienza pre morte, il secondo nell’ ottobre 2024 intitolato “Per un disegno più grande” che tratta il tema degli Aborti spontanei e su come affrontarli attraverso la fede.
Ad oggi Erika Fossati sostiene con vigore una frase molto bella di Monsignor Antonio Staglianó:
“Finché ci sarà l’arte in tutte le sue manifestazioni, l’essere umano resisterá alla bruttura della guerra,della violenza, del terrore e resterá umano.Credo che il Santo Padre che ha nel cuore la pace, non puó non apprezzare l’arte, pensando soprattutto a coloro che patiscono di più la guerra , come i più deboli,i bambini e gli innocenti.
“L’Arte é profezia di bellezza e di Pace”.