Vallinfreda (RM),– Le melodie intramontabili della canzone italiana anni ’50 e ’60 tornano a risuonare nel cuore di Vallinfreda grazie al “Festival delle Città e dei Borghi Medievali”, giunto alla sua 45ª edizione. L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale Ernico Simbruina, si terrà domenica 3 agosto alle ore 21:15 nella suggestiva Piazza della Chiesa, con un concerto gratuito all’aperto che promette di regalare emozioni, ricordi e atmosfera.
Sarà un viaggio nel tempo tra le note di grandi maestri della musica italiana come Renato Carosone, Totò (De Curtis), Di Capua, Fred Buscaglione, Domenico Modugno e Cesare Bixio, veri simboli della canzone leggera del Dopoguerra, in un’Italia che cercava di rinascere anche attraverso la musica.
Sul palco, una formazione di musicisti d’eccezione:
-
Angelica Perri (chitarra, voce, tamburi a cornice),
-
Aurora Nudo (fisarmonica e bandoneon),
-
Egidio Apuzzo (fisarmonica),
-
Guido Santoro (fisarmonica).
Il quartetto omaggerà con arrangiamenti originali e strumenti tradizionali l’epoca d’oro della melodia italiana, in un intreccio di suoni, storie e atmosfere d’altri tempi.
Il festival è realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e della Città Metropolitana di Roma Capitale, e con il supporto di BCC Credito Cooperativo come sponsor principale.
Una serata che unisce musica, memoria e territorio, nel segno di una tradizione che continua a far battere il cuore dei piccoli borghi italiani.