The news is by your side.

Valle Aniene, il terremoto dell’11 Marzo 2000, analisi storica della sismicità di zona

Redazione – Le stazioni della Rete Sismica Nazionale Centralizzata dell’I.N.G. ebbero a registrare alle ore 11:35 del 11/03/2000, un evento sismico di magnitudo Ml=4.1 corrispondente al VI grado della scala Mercalli, localizzato nelle vicinanze del comune di Rocca Canterano (RM) seguito da alcune repliche, la più importante delle quali  si è verificala lo stesso giorno alle ore 13:15 (Ml= 3.1 – III-IV grado Mercalli).

Quest’area è stata colpita in passato da alcuni moderati eventi sismici: nel 1941 da un evento di magnitudo 4.6 (Cervara di Roma, VI-VII grado Mercalli), nel 1915 e nel 1886, da due eventi  di magnitudo 4.3  (Cervara di Roma e Ciciliano, VI grado Mercalli).
Il catalogo storico riporta due eventi del VII grado (1759: Subiaco e 1754: Rocca di Papa) a distanze superiori ai 10 chilometri dall’epicentro.
Si può pertanto dedurre che la struttura attivata dall’evento dell’11 marzo ricade nell’ambito di un sistema di faglie che non hanno mai dato origine, in epoca recente, ad eventi superiori a magnitudo 5.

Nell’ambito del progetto “Aniene – bassa Sabina”,  – spiega Andrea Tertulliani – l’Istituto Nazionale di Geofisica ha esteso le indagini di sismicità storica e recente all’area dell’Alta Valle del fiume Aniene, effettuando una ricerca di dati di sismologia storica relativa agli eventi con origine nellíarea stessa. In generale la ricerca effettuata ha permesso di costruire un ampio ed attendibile data – base di risentimenti macrosismici relativi a circa 130 eventi, data – base che a sua volta ha portato, attraverso successive elaborazioni, alla costituzione del catalogo macrosismico dellíarea in studio. Nel corso della ricerca sono state individuate complessivamente n. 128 scosse; di queste si possiedono informazioni macrosismiche per n. 123, mentre per n. 5, si dispone di informazioni esclusivamente strumentali .
Si può osservare che:
– i terremoti del 1216 e del 1299 (VII grado nei precedenti cataloghi) sono da considerarsi dubbi in quanto dallíanalisi delle fonti informative non è possibile stabilire né l’anno in cui sono avvenuti, né l’origine, né l’intensità ;
– il terremoto del 1348 rappresenta probabilmente il risentimento a Subiaco del terremoto appenninico dell’anno 1349;
– i due terremoti del 1765 sono suffragati da generiche notizie di danno;
– i terremoti storici dellíarea non raggiungono intensità elevate;
– in una sola occasione (terremoto dell’8 settembre 1941) eí stato raggiunto un valore dell’intensità di VII grado MCS e nel solo centro abitato di Cervara di Roma ;
Dallíelenco risulta che 120 eventi su 128 si sono verificati dopo la metaí del XIX secolo, questo in ragione del fatto che in tale periodo iniziano le raccolte sistematiche di dati sismici, raccolte che considerano anche eventi di intensità modesta.
Segue un elenco delle scosse più rilevanti con epicentro nella stessa area del terremoto del 11 marzo 2000.
Ogni scossa è stata corredata con il piano quotato ed eventuali commenti delle fonti.

1216 —  — —
 Subiaco    RM        41.925  13.095 D

Nota: evento incerto.

1299 — — —
 Subiaco    RM        41.925  13.095 D

Nota: evento incerto.

1348 — — —
 Subiaco    RM        41.925  13.095 D

Nota: evento incerto.

1759 — — —
 Affile          RM    41.884  13.097 F

1765  11  — —
 Subiaco    RM    41.925  13.095 D

1765  11  — —
 Subiaco     RM    41.925  13.095 D

1941 9 8 16 30
Cervara di Roma
Canterano
Carsoli
Riofreddo
Vallepietra
Vicovaro
Castel Madama
Palestrina
Zagarolo
Tagliacozzo
Fiamignano
Tivoli
41.988 13.068
RM 41.988 13.068 7
RM 41.942 13.037 4
AQ 42.098 13.084 4
RM 42.060 13.000 4
RM 41.926 13.231 4
RM 42.017 12.896 4
R M 41.974 12.868 3
RM 41.839 12.891 3
RM 41.839 12.831 3
AQ 42.068 13.251 2
RI 42.265 13.125 NF
RM 41.963 12.798 NF

NOTA: Secondo BSSI (1941):” 1941 settembre 8. 18.30 scossa (VII?) a Cervara di Roma, preceduta e seguita da numerose scosse minori “. Secondo Di Filippo (1942):” Il movimento sismico si manifestò con la maggiore intensità nel comune di Cervara di Roma (Roma) … Il movimento principale fu seguito, per una settimana, da una ventina di repliche di intensità decrescente Fu valutata (ndr la scossa) di II grado nei comuni fra Tagliacozzo e Avezzano”. Secondo UCMG (cartoline sismiche, 1941): ” 1941 settembre 8. Cervara di Roma caduta di massi dalla montagna le scosse si sono ripetute sempre più leggere per una settimana: in tutto 21 scosse sorgenti intorbidatesi “. Secondo De Panfilis (sec. XX): ” La scossa principale fu seguita da una ventina di repliche díintensità non superiore al V e generalmente decrescente, le quali si susseguirono fino al 15 settembre “.


1961 4 10 06 55 53
Arsoli
Cervara di Roma
Rocca di Botte
Roviano
Oricola
Pereto
Saracinesco
San Gregorio da S.
Ciciliano
Turania
Vicovaro
Subiaco
Carsoli
Tivoli
Cittaducale
Monterotondo
42.019 13.037
RM 42.040 13.019 6
RM 41.988 13.068 6
AQ 42.025 13.068 6
RM 42.025 12.994 6
AQ 42.048 13.039 5
AQ 42.059 13.100 5
RM 42.003 12.953 5
RM 41.918 12.871 4.5
RM 41.961 12.941 4
RI 42.137 13.009 4
RM 42.016 12.895 4
RM 41.925 13.095 4
AQ 42.098 13.084 3
RM 41.963 12.798 3
RI 42.386 12.949 3
RM 42.054 12.623 2

1961 4 12 00 43 46
Cervara di Roma
Oricola
Rocca di Botte
Arsoli
Camerata Nuova
Pereto
Roviano
Vicovaro
Marcellina
Riofreddo
Saracinesco
Subiaco
Turania
Carsoli
Castelvecchio
Ciciliano
Collegiove
San Giovanni
Sante Marie
Santo Stefano
Scanzano
Cappadocia
Castel Madama
Tivoli
Fiamignano
Licenza
Montelibretti
Nespolo
San Polo dei Cav.
Anticoli Corrado
Aielli
Castel Gandolfo
Celano
Gagliano Aterno
Longone Sabino
Massa díAlbe
Montenero Sabino
Monte San Giovanni in Sabina
Orvinio
Ovindoli
Petrella Salto
42.015 13.048
RM 41.988 13.068 6.5
AQ 42.048 13.039 6.5
AQ 42.025 13.068 6.5
RM 42.040 13.019 6
RM 42.018 13.108 5.5
AQ 42.059 13.100 5.5
RM 42.025 12.994 5
RM 42.016 12.895 5
RM 42.023 12.805 4.5
RM 42.059 12.999 4.5
RM 42.003 12.953 4.5
RM 41.925 13.095 4.5
RI 42.137 13.009 4.5
AQ 42.098 13.084 4
AQ 42.128 13.203 4
R M 41.961 12.941 4
RI 42.175 13.039 4
AQ 42.091 13.209 4
AQ 42.102 13.204 4
AQ 42.122 13.226 4
AQ 42.104 13.250 4
AQ 42.005 13.282 3
RM 41.974 12.868 3
RM 41.963 12.798 3
RI 42.265 13.125 2
RM 42.071 12.903 2
RM 42.134 12.739 2
RI 42.155 13.070 2
RM 42.010 12.840 2
RM 42.009 12.988 F
AQ 42.081 13.590 NF
RM 41.746 12.651 NF
AQ 42.084 13.545 NF
AQ 42.126 13.701 NF
RI 42.272 12.966 NF
AQ 42.107 13.393 NF
RI 42.280 12.813 NF
RI 42.238 12.777 NF
RI 42.131 12.939 NF
AQ 42.136 13.516 NF
RI 42.294 13.068 NF

1990 6 19 02 42 58
Licenza
Roccagiovine
Sambuci
Roviano
Riofreddo
Arsoli
Anticoli Corrado
Castel Madama
Gerano
Oricola
Vicovaro
Saracinesco
Poli
Monteflavio
Rocca Canterano
Vallinfreda
Palombara Sabina
San Gregorio
Vivaro Romano
Bellegra
Tivoli
Pozzaglia Sabino
Turania
Orvinio
San Polo dei Cavalieri
Cerreto Laziale
Rocca di Botte
Ciciliano
Agosta
Subiaco
Cineto Romano
Mandela
Camerata Nuova
Pereto
Capranica Prenestina
San Vito Romano
Collalto Sabino
Marcellina
Rocca Santo Stefano
Carsoli
42.034 12.963
RM 42.071 12.903 5.5
RM 42.049 12.899 5.5
RM 41.987 12.937 5.5
RM 42.025 12.994 5.5
RM 42.059 12.999 5
RM 42.040 13.019 5
RM 42.009 12.988 5
RM 41.974 12.868 4.5
RM 41.933 12.994 4.5
AQ 42.048 13.039 4.5
RM 42.016 12.895 4.5
RM 42.003 12.953 4.5
RM 41.887 12.892 4
RM 42.108 12.831 4
RM 41.956 13.022 4
RM 42.084 12.995 4
RM 42.066 12.766 3.5
RM 41.918 12.871 3.5
RM 42.100 13.007 3.5
RM 41.884 13.027 3
RM 41.963 12.798 3
RI 42.158 12.964 3
RI 42.137 13.009 3
RI 42.131 12.939 3
RM 42.010 12.840 3
RM 41.944 12.982 3
AQ 42.025 13.068 3
RM 41.961 12.941 3
RM 41.981 13.033 3
RM 41.925 13.095 2
RM 42.049 12.962 F
RM 42.027 12.922 F
RM 42.018 13.108 NF
AQ 42.059 13.100 NF
RM 41.862 12.952 NF
RM 41.881 12.979 NF
RI 42.135 13.048 NF
RM 42.023 12.805 NF
RM 41.910 13.024 NF
AQ 42.098 13.084 NF

 


Sono disponibili due grafici sulla distribuzione degli eventi storici. Il primo è costruito dividendo l’area di studio in tre zone definite secondo quanto emergerebbe da una prima analisi del catalogo: Cervara di Roma, Subiaco e Vallepietra. Il secondo illustra distribuzione di intensità, numero di scosse e rapporto tra numero di località interessate per evento.