The news is by your side.

Turismo lento e sostenibile: al via la seconda edizione di “Autunno in Sabina”

Montebuono, 1 settembre 2025 – Da settembre a novembre la Sabina ospita la seconda edizione di Autunno in Sabina, promosso dalla Rete tra Imprese della Sabina e parte integrante del progetto Sabina Parco Slow, percorso che punta a fare del territorio una destinazione di turismo lento e sostenibile.

L’obiettivo è chiaro: valorizzare borghi e aziende, proseguendo l’attrattività anche nei mesi autunnali e offrendo a famiglie, camminatori e viaggiatori la possibilità di scoprire la Sabina oltre l’estate. Un racconto corale fatto di escursioni naturalistiche, laboratori esperienziali, cooking class e degustazioni guidate. Ogni appuntamento è co-progettato dalle imprese della Rete – agriturismi, aziende agricole, strutture ricettive e associazioni – che aprono le proprie porte per condividere saperi, ospitalità e tradizioni.

La formula è quella del turismo esperienziale: giornate che invitano a fermarsi, conoscere chi lavora la terra, entrare nei borghi e avventurarsi lungo sentieri e paesaggi meno conosciuti, riscoprendo la manualità contadina e i prodotti della filiera.

Il programma 2025 prende il via a settembre con i laboratori di cianotipia botanica e caseificazione, seguiti da passeggiate tra paesaggi rurali, giornate dedicate alla lavanda, esperienze sul mondo del miele e degustazioni di formaggi.
Ottobre porta con sé la raccolta del tartufo, le cooking class dedicate ai frascarelli e ai grani antichi, le escursioni lungo il Cammino dei Borghi Sabini e fine settimana di ospitalità diffusa tra gusto e natura.
A novembre protagonisti sono la raccolta delle olive con visita ai frantoi e una giornata dedicata alla Chianina IGP, simbolo delle produzioni locali.
“Con Autunno in Sabina vogliamo raccontare il territorio attraverso la forza della collaborazione – spiega Massimo Iacobini, presidente della Rete tra Imprese della Sabina –. La nostra sfida è dimostrare che la Sabina ha molto da offrire anche nei mesi autunnali: paesaggi, aziende e prodotti tipici che diventano esperienze da vivere insieme, con semplicità e vicinanza al territorio.”

Autunno in Sabina, nell’alveo di Sabina Parco Slow, non è solo un calendario di appuntamenti, ma un progetto condiviso che mette in rete turismo, agricoltura, cultura e ospitalità. Un invito a scoprire la Sabina con lentezza, curiosità e spirito di partecipazione.