The news is by your side.

Turano-Archaeo Survey: al via la ricerca che rigenera i borghi

 L’archeologia torna protagonista nella Valle del Turano: dal 20 al 25 ottobre 2025 riparte il progetto Turano-Archaeo Survey con una nuova campagna dedicata alla ricerca scientifica e alla valorizzazione del patrimonio locale. Una settimana intensa di scavi, indagini e attività aperte al pubblico coinvolgerà i comuni di Castel di Tora, Collalto Sabino e Paganico Sabino.

L’iniziativa, sostenuta da fondi NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura, è il frutto di una collaborazione scientifica che include l’Università di Roma “Tor Vergata”, Durham University (UK) e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP RM-RI). Al sostegno istituzionale si aggiunge il contributo di Enel Produzione S.p.A. e la partecipazione attiva di volontari, specialisti e appassionati del territorio, rafforzando il legame tra ricerca e comunità.

Il team di archeologi sarà impegnato in diverse attività di ricerca e divulgazione:

Scavo Archeologico: Riprendono gli scavi presso la Necropoli romana in località Fontanelle (Castel di Tora), sotto la direzione scientifica della SABAP RM-RI.

Indagini di Superficie: Saranno condotte sul sito di San Giovanni in Fistola (Collalto Sabino).

Archeologia Pubblica: Saranno organizzate attività per favorire la partecipazione diretta, tra cui laboratori aperti, survey partecipati e giornate di archeotrekking nei tre comuni. Tutte le attività sono pensate per coinvolgere attivamente la comunità locale, dai più esperti ai semplici curiosi.

L’obiettivo della campagna è duplice: proseguire le indagini scientifiche sul popolamento antico della valle e, allo stesso tempo, rafforzare il legame tra archeologia e cittadinanza.

I risultati del Turano-Archaeo Survey contribuiranno in modo diretto alla realizzazione del nuovo Museo Etno-Antropologico e Archeologico di Castel di Tora, fornendo i contenuti scientifici e narrativi. Inoltre, il progetto creerà nuovi punti informativi culturali nei comuni di Collalto Sabino e Paganico Sabino, arricchiti con materiali visivi e dati aggiornati dalle indagini sul campo.