The news is by your side.

Turania omaggia la Dott.ssa Giada Masci per la tesi in sociolinguistica sul Dialetto Petesciano

Turania – Una Domenica ricca di emozioni quella vissuta dalla piccola comunità petesciana in occasione della presentazione della tesi in sociolinguistica Il cambiamento del dialetto petesciano da un punto di vista sociolinguistico.Le scelte stilistiche di tre generazioni vissute in epoche diverse di Giada Masci, docente di sostegno e di lingue straniere. Originaria del piccolo Borgo, la Dott.ssa Giada Masci ha condotto uno straordinario studio linguistico sul dialetto petesciano, analizzando la variante linguistica sulla scala di tre generazioni differenti: quella dei suoi nonni e dei loro coetanei compaesani, quella dei suoi genitori e infine la sua generazione. L’elaborato procede prima con una riflessione riguardante il pericolo d’estinzione delle lingue e la perdita d’uso dei dialetti e focalizza poi l’attenzione sul dialetto di Turania attraverso una serie di interessantissime interviste.
Dalle indagini emerge come il dialetto petesciano, dialetto dell’area mediana laziale di tipo Sabino-Reatino, sia passato dall’essere la
lingua madre per la generazione di un tempo a lingua occasionale e quasi sconosciuta per la generazione presente. Destino comune di tutti dialetti che risultano ormai essere quasi un retaggio culturale del passato, lingue in via di estinzione.

Presente l‘amministrazione Comunale e il primo Cittadino Roberto Proietti che si è complimentato con la Dott.ssa Masci per il suo lavoro, una ricchezza per il territorio. “Lo studio di Giada – afferma – non ripercorre solo l’evoluzione del dialetto petesciano ma tiene vivo il ricordo di aneddoti, storie, racconti e personaggi di un tempo. Siamo grati per il suo lavoro perché rende omaggio al nostro meraviglioso Borgo, un paese di tradizioni secolari”. L’intera comunità si è complimentata con l’autrice della Tesi, condividendo infine insieme un momento di convivialità.