Tivoli, presentati a Villa Gregoriana i nuovi interventi tecnologici per accessibilità e valorizzazione del sito
TIVOLI – Villa Gregoriana compie un nuovo passo verso il futuro grazie a una serie di interventi tecnologici dedicati alla conservazione, alla valorizzazione e alla fruizione del celebre parco naturalistico-archeologico. I progetti, presentati dal sindaco di Tivoli Marco Innocenzi, sono stati realizzati grazie alla collaborazione tra FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – e LazioInnova, con investimenti mirati all’innovazione e all’accessibilità.
“Si tratta di interventi all’avanguardia – ha spiegato Innocenzi – che renderanno Villa Gregoriana ancora più fruibile, accessibile e affascinante per tutti.” Le nuove tecnologie introdotte nel percorso consentiranno miglioramenti sia nella gestione e tutela del patrimonio, sia nell’esperienza di visita, con strumenti capaci di ampliare il pubblico e aumentarne la qualità della fruizione.
Il sindaco ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato: “Il lavoro del FAI è fondamentale. La loro presenza dimostra come la sinergia possa produrre risultati eccellenti per l’intera comunità.”
Gli investimenti su cultura e innovazione, ha aggiunto Innocenzi, rappresentano un volano strategico per il territorio: “Significa creare opportunità, lavoro, indotto turistico sostenibile, ma anche accrescere la consapevolezza e l’amore dei cittadini verso la propria città.”
Con questi interventi, Villa Gregoriana si conferma uno dei simboli di Tivoli, un luogo dove tutela del paesaggio, tecnologia e valorizzazione culturale convergono per accompagnare il sito verso una nuova stagione di attrattività.