The news is by your side.

Tivoli e la via del travertino, successo per la giornata dedicata al lapis tiburtinus

Tivoli, 22 novembre 2025. Si è svolto ieri L’ALTRO, giovedì 20 novembre, il press tour “Tivoli e la Via del Travertino”, una giornata dedicata alla scoperta della pietra che da millenni caratterizza Tivoli: il lapis tiburtinus.

L’iniziativa ha coinvolto blogger e giornalisti della stampa nazionale di settore, accompagnati in un percorso che ha intrecciato archeologia industrialepatrimonio culturale e paesaggio naturale. Un’occasione per mostrare come il travertino, vera anima scolpita della città, materia carica di memoria e presente in capolavori architettonici celebri in tutto il mondo, continui ancora oggi a definirne il paesaggio e la vocazione produttiva, dalle cave attive alle architetture contemporanee.

Il tour rientra nel progetto “Tivoli Destinazione Turistica”, promosso dal Comune di Tivoli nell’ambito dell’avviso pubblico per la valorizzazione dei Comuni turistico-culturali con siti UNESCO.

Questo tour ha rappresentato un’occasione preziosa per valorizzare un itinerario culturale e industriale unico nel suo genere – ha sottolineato l’Assessore al Turismo Clizia Lauri – Attraverso la Via del Travertino vogliamo raccontare una Tivoli inedita, che affianca ai suoi siti UNESCO un patrimonio materiale e immateriale straordinario. La pietra è la nostra storia, ma anche un elemento centrale della nostra proposta turistica futura.

La giornata si è aperta alla Degemar Cave, dove la stampa ha potuto visitare la cava per conoscere da vicino le tecniche estrattive e ammirare il suggestivo Casale Bernini, costruito nella prima metà del XVII secolo per fornire alla Basilica di San Pietro il “miglior travertino”. Il sito ha offerto una testimonianza concreta della qualità e della reputazione che la pietra tiburtina ha consolidato nel tempo.

Il gruppo ha poi raggiunto Ponte Lucano, luogo simbolo del rapporto tra Tivoli, l’Aniene e il travertino, per una panoramica sul contesto territoriale e sul ruolo che questa pietra ha avuto nello sviluppo urbano e storico della città.

Successivamente, la visita al Mausoleo dei Plauzi ha permesso di approfondire il valore del travertino come materia storica e ingegneristica grazie all’intervento dell’Arch. Laura Bernardi dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, che ha illustrato gli interventi di restauro e il ruolo dell’Aniene nel trasporto dei blocchi lungo la valle e nell’economia antica di Tivoli.

Il percorso si è concluso con una passeggiata tra Piazza Rivarola e l’Acropoli, cuore storico della città. Qui, davanti ai templi del II e I secolo a.C. dedicati rispettivamente a Ercole (o Tiburno) e alla Sibilla Albunea, i giornalisti hanno potuto cogliere appieno la vocazione monumentale del travertino tiburtino, che in questo luogo racconta secoli di storia e stratificazioni culturali.

Il press tour “Tivoli e la Via del Travertino” ha rappresentato un’occasione significativa per comprendere il legame profondo tra la città e la sua risorsa più preziosa, attraverso un percorso che unisce il fascino delle grandi opere antiche alla vitalità di una tradizione ancora viva: dalle cave in attività ai laboratori che modellano il travertino per l’architettura contemporanea, la storia di questa pietra continua a prendere forma ogni giorno.