The news is by your side.

Tele Urbane: Castel di Tora affida la sua storia alla creatività. Dalla flora ai detti popolari, il borgo si ridipinge.

Castel di Tora lancia un’affascinante sfida creativa, un ponte tra passato e presente destinato a ridisegnare il volto del suo suggestivo centro storico. Il Comune ha infatti pubblicato una manifestazione di interesse rivolta ad artisti e associazioni culturali, invitandoli a trasformare un elemento quotidiano e spesso anonimo – le cassette delle utenze domestiche – in piccole tele d’arte diffusa.

L’obiettivo è ambizioso e chiaro: valorizzare l’identità locale attraverso la creatività, trasformando semplici infrastrutture in opere che raccontano la storia e la natura del borgo. Un progetto di riqualificazione urbana che mira a rendere Castel di Tora ancora più accogliente per residenti e visitatori, creando un percorso artistico unico tra i vicoli.

Il progetto non è lasciato al caso, ma segue una mappatura precisa che assegna temi specifici a diverse aree del paese, per un totale di 40 cassette da decorare. Gli artisti sono chiamati a interpretare tre filoni principali:

• Flora e Fauna Locale (11 cassette): Le vie Roma e Aquila diventeranno una galleria a cielo aperto dedicata alle ricchezze naturali del territorio, un omaggio alla biodiversità che circonda il borgo.

• Tradizioni Locali (14 cassette): Via Coltodino e Via Umberto I saranno il palcoscenico per raccontare le usanze, le feste e i riti che definiscono l’identità culturale di Castel di Tora.

• Antichi Mestieri e Detti Popolari (15 cassette): Percorrendo Via Cenci e Via Turano, si potrà fare un tuffo nel passato, riscoprendo la saggezza popolare e le abilità artigiane che hanno plasmato la comunità.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano lasciare un segno tangibile nel borgo. I candidati dovranno presentare una proposta creativa dettagliata.

Cosa è richiesto:

• Bozzetti o rendering (digitali o cartacei) delle opere proposte.

• Una relazione tecnica che specifichi i materiali e la tecnica pittorica scelta.

• Un cronoprogramma (i lavori dovranno essere completati entro 120 giorni).

• Un curriculum artistico che attesti l’esperienza nel campo.

Le domande, complete di tutta la documentazione, dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del 9 dicembre 2025.

Per la realizzazione dell’intero corpus di opere selezionate, il Comune ha stanziato un compenso complessivo di € 4.000,00.

Al di là del premio economico, l’opportunità è quella di contribuire attivamente alla bellezza del borgo. Le opere realizzate, infatti, diventeranno proprietà permanente del Comune di Castel di Tora, arricchendo il patrimonio pubblico e offrendo un’eredità visiva duratura che dialoga con la pietra, il lago e la storia del luogo.