Torna anche quest’anno M’ILLUMINO DI TEATRO A GARBATELLA, la rassegna estiva curata da Alessia Esposito per 369gradi e la direzione artistica di Valeria Orani e Paolo Aniello, che accende il cuore del quartiere con teatro, musica e laboratori. Dal 1° al 7 agosto ogni sera alle ore 20:00, Piazza Damiano Sauli si trasformerà in un’arena sotto le stelle con spettacoli gratuiti di teatro contemporaneo, narrazione, circo, performance e musica.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, si arricchisce inoltre di tre percorsi partecipativi gratuiti tra luglio e ottobre:
– Il laboratorio intergenerazionale “Il mio cuore messo a nudo” a cura di Dynamis Teatro (6 luglio presso il Centro Sociale Anziani di via Pullino e performance finale il 7 agosto in piazza);
– “Esploriamo”, il laboratorio per bambini, dall’8 al 12 settembre presso la Libreria Eco di Fata;
– La residenza “Esercizi sull’abitare” della Compagnia Bartolini/Baronio, che da settembre a ottobre coinvolgerà adolescenti del quartiere Montagnola nella creazione di un podcast collettivo.
La rassegna M’illumino di Teatro nasce con l’obiettivo di valorizzare la creatività contemporanea e il potenziale trasformativo della cultura nei territori. In programma tra agosto e ottobre, il progetto porta il teatro e le arti performative nei luoghi non convenzionali del quartiere Garbatella – piazze, librerie, centri anziani – per contrastare l’impoverimento culturale estivo e offrire momenti di incontro e partecipazione a chi resta in città.
In scena, artisti emergenti e nomi di rilievo internazionale come la regista Marleen Scholten e l’artista Isaac Valle del DuoPadella, il Teatro delle Ariette, accanto a proposte innovative come lo spettacolo interattivo della Compagnia Samovar, allestito in una roulotte affacciata sul mare. Il programma include spettacoli gratuiti, laboratori, una cena comunitaria, attività di co-creazione e restituzioni collettive (podcast, narrazioni, materiali documentari), coinvolgendo attivamente i cittadini. Il progetto si fonda su un’idea di cultura come bene comune, accessibile e condiviso. Grazie alla collaborazione con Hàgape 2000 APS, le attività sono pensate per coinvolgere anche chi vive in condizioni di fragilità, promuovendo un ambiente accogliente e inclusivo. In sinergia con Recup, saranno utilizzate verdure invendute recuperate dal mercato della Montagnola per lo spettacolo delle Ariette, portando in scena un gesto concreto contro lo spreco alimentare e a favore della sostenibilità. Un ruolo centrale lo svolge il Comitato di Quartiere Montagnola, che contribuisce al radicamento territoriale delle attività e al coinvolgimento attivo della comunità, in particolare dei giovani di seconda generazione, protagonisti di percorsi partecipativi e narrativi.
Cuore del progetto è il potenziamento del welfare culturale: bambini, anziani, adolescenti e comunità plurali sono protagonisti di un’esperienza artistica accessibile, inclusiva e capace di generare connessioni e trasformazioni.
PROGRAMMA SPETTACOLI | 1–7 AGOSTO | ore 20:00
Piazza Damiano Sauli – Municipio VIII – Roma
- 1 agosto – BEST OF(F) di e con Claudio Morici. Uno spettacolo che ne raccoglie il meglio dei monologhi comici e performance narrative: tattiche di rimorchio da genitore single, profilo Facebook di Messina Denaro, invettive all’INPS. Tra Roma Est e i palcoscenici nazionali, Morici porta sul palco ironia, intelligenza e sarcasmo.
- 2 agosto – ABOUT del Duo Padella | Circo Kids (circo contemporaneo per tutti). Un mix di giocoleria estrema, bici acrobatica, musica live, clown e improvvisazione. Punk, poesia e ribellione, in uno spettacolo dove ogni elemento nasce dal gioco, dall’amicizia e dalla libertà creativa.
- 3 agosto – Teatro Naturale? Io, il couscous e Albert Camus | Teatro delle Ariette. Storia autobiografica di Stefano Pasquini, arricchita dalla lettura di Lo Straniero di Camus e dalla preparazione – dal vivo – di un couscous condiviso con il pubblico. Un ponte tra culture mediterranee, identità e memoria (prenotazione obbligatoria).
- 4 agosto – GIIN in concerto | Musica Ginevra Di Tommasi, voce emergente del pop elettronico italiano, finalista a Sanremo Giovani. Un live potente e intimo, tra scrittura emozionale e sonorità contemporanee.
- 5 agosto (dalle 19.00 alle 21.30) – Officina Oceanografica Sentimentale | Compagnia Samovar (spettacolo site-specifi per un numero limitato di spettatori) ingresso solo su prenotazione nei seguenti orari: 19.00 | 19.30 | 20.00 | 20.30 | 21.00 | 21.30. Un’immersiva esperienza teatrale dedicata al rapporto tra essere umano, natura, acqua e vuoto emotivo. Un rito suggestivo tra narrazione, suoni e installazioni.
- 6 agosto – Chiuso per festa di e con Matteo Porru Di (Premio Campiello Giovani 2019), regia di Marleen Sholten. Monologhi e personaggi surreali tenuti insieme da ironia e poesia e che raccontano la fragilità, le ambiguità della vita contemporanea e la forza dell’invenzione.
- 7 agosto – Il mio cuore messo a nudo | Performance partecipata a cura di Dynamis Teatro. Una balera urbana spontanea ed empatica: anziani del quartiere e pubblico diventano attori in un rito di danza, gioco e relazione, senza parole. Teatro come corpo collettivo, erotismo popolare e festa sensoriale.
Percorsi partecipativi gratuiti
- Laboratorio “Il mio cuore messo a nudo” (6 luglio, 16–19)
Centro Sociale Anziani “Francesco Giaquinto” – Ass.ne PULLINO, via Pullino 93/94.
Percorso esperienziale per comunità eterogenee: si lavora con corpo, musica, parole e carte-sfida per un’esperienza inclusiva, trasformativa e collettiva. - Laboratorio “Esploriamo” (dall’8 al 12 settembre, orario 10–13)
Libreria Eco di Fata, via Tamburini 10. Laboratorio educativo per bambini: il corpo si muove, ascolta, percepisce, agisce: è il primo strumento di esplorazione. Attraverso il movimento, l’ascolto e il gioco, bambine e bambini esploreranno il mondo con tutti i sensi, tra storie, natura e immaginazione. Per cinque mattine, un viaggio fatto di corpi in movimento, pagine da scoprire e piccoli gesti poetici. - Residenza “Esercizi sull’abitare” (4 settembre – 11 ottobre, 10 giornate)
Quartiere Montagnola. Bartolini/Baronio guiderà un gruppo di adolescenti del quartiere, tra cui anche ragazzi e ragazze di seconda generazione, in un percorso di esplorazione del territorio, memoria condivisa, interviste e pratiche teatrali. Il risultato sarà un podcast collettivo che restituirà una narrazione della Montagnola attraverso lo sguardo delle nuove generazioni.
Un progetto di 369gradi (direzione artistica Valeria Orani e Paolo Aniello)
Curatela e direzione organizzativa: Alessia Esposito
Organizzazione: Matilde Aquilanti e Maurizio Rippa
Comunicazione e ufficio stampa: Giuseppina Borghese
Illustrazioni: Susanna Morari | Grafica: Francesca Cirina
Foto/video: Michela Grandolfo | Tecnica: Lorenzo Policiti e Erica Galante
Elaborazione dati: Maurizio Rippa
Con il sostegno e la collaborazione di:
Libreria Eco di Fata, Fonomaster SAS, Comitato di Quartiere della Montagnola, Associazione Hàgape 2000 APS, Recup APS, Centro Sociale Anziani “F. Giaquinto”, Municipio VIII, Fondazione Romaeuropa, Centro Sociale Anziani “Di Francesco Giaquinto”, Municipio VIII, e grazie a tutte e tutti gli abitanti del quartiere.
M’ILLUMINO DI TEATRO A GARBATELLA
Una rassegna che unisce arte, comunità e spazio pubblico.
Una festa per abitare poeticamente il presente, insieme.