Subiaco, 10 agosto 2025 – La città abbraccia con orgoglio un traguardo che la proietta tra le realtà più antiche e preziose d’Italia: 1656 anni di storia, dalla sua fondazione avvenuta il 10 agosto del 369 d.C. grazie alla donazione del patrizio romano Narzio. Un atto che pose le basi per la nascita di un luogo destinato a diventare faro di spiritualità, cultura e identità per l’intero territorio laziale.
Situata nel cuore della Valle dell’Aniene, Subiaco è nota nel mondo per i suoi monasteri benedettini, in particolare quello di San Benedetto e quello di Santa Scolastica, luoghi in cui il monachesimo occidentale trovò radici solide e diffuse la sua influenza per secoli. Le sue viuzze medievali, i ponti antichi e i panorami mozzafiato sono testimoni silenziosi di epoche che hanno attraversato guerre, rinascite e fioriture artistiche.
L’amministrazione comunale, in occasione della ricorrenza, ha espresso gratitudine verso tutti i cittadini e i visitatori che ogni giorno contribuiscono a mantenere vivo il fascino di Subiaco. «Che questo nuovo anno di storia porti ancora più prosperità, cultura e bellezza alla nostra amata città», è stato l’augurio ufficiale.
La celebrazione del 10 agosto non è soltanto una data sul calendario, ma un momento di memoria collettiva e di proiezione verso il futuro. Una città che ha saputo resistere al tempo e che oggi, più che mai, si prepara a scrivere nuove pagine della sua millenaria storia.
–