Nell’ambito del ricco programma di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025, prosegue il calendario di incontri promosso da Fondamenta – Fondazione per le arti e la cultura, in partnership con il Comune di Subiaco, per portare nella Città dei libri e dei monasteri due nuovi appuntamenti dedicati al tema del viaggio, della parola e della conoscenza.
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17:30, il Teatro Narzio ospiterà l’evento “Montagne di mezzo – dall’alpinismo all’appenninismo” con Mauro Varotto.
Un incontro dedicato al rapporto tra uomo e montagna, tra vertigine e cammino, tra conquista e contemplazione. Il geografo e scrittore Mauro Varotto guiderà il pubblico in un percorso che parte dalle grandi vette alpine per riscoprire l’identità e la bellezza delle montagne “di mezzo” del nostro Appennino, custodi di paesaggi, culture e comunità spesso dimenticate.
Domenica 9 novembre 2025, sempre alle ore 17:30 e presso il Teatro Narzio, si terrà l’evento “Quel che resta di Santiago” con Diego Passoni. Un viaggio intimo e spirituale lungo il Cammino di Santiago, raccontato attraverso la voce e la sensibilità di Diego Passoni, conduttore, scrittore e viaggiatore. Un dialogo sull’esperienza del cammino come occasione di rinascita, ricerca e consapevolezza,
tra paesaggi dell’anima e incontri che cambiano la vita.
Entrambi gli eventi si inseriscono nel programma ufficiale di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025, un progetto che celebra il valore della lettura come strumento di crescita, libertà e comunità, nel segno della tradizione culturale di una Città che da secoli custodisce il libro come bene universale.