Sindaci della marsica ad Assisi per le celebrazione in onore di San Francesco
Una giornata di emozioni e spiritualità per la delegazione abruzzese, tra cerimonie istituzionali e solenni momenti religiosi nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
ASSISI – Una giornata intensa e profondamente significativa quella vissuta giovedì 3 ottobre da Vincenzo Giovagnorio, sindaco di Tagliacozzo, insieme a numerosi colleghi abruzzesi. Alla vigilia della solennità di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, i primi cittadini della regione hanno preso parte alle celebrazioni istituzionali e religiose nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, che custodisce la Porziuncola, cuore spirituale del francescanesimo.
Nel primo pomeriggio, la delegazione abruzzese – composta da sindaci, autorità regionali, vescovi, sacerdoti, religiosi e migliaia di pellegrini – è stata accolta dal sindaco di Assisi Valter Stoppini e dalla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, già primo cittadino della città serafica.
Successivamente, da piazza Garibaldi si è mosso il corteo dei gonfaloni dei Comuni abruzzesi, tra cui quello della Città di Tagliacozzo, per raggiungere la Basilica e assistere alla solenne celebrazione dei Primi Vespri e del Transito di San Francesco, la rievocazione della morte del Santo avvenuta il 3 ottobre 1226 proprio presso la Porziuncola.
La cerimonia religiosa ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti della Chiesa, tra cui il legato pontificio cardinale Ángel Fernández Artime, il procuratore generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali Maurizio Di Paolo e i ministri generali delle quattro famiglie francescane. La celebrazione è stata presieduta da mons. Emidio Cipollone, arcivescovo di Lanciano-Ortona, originario di Cese di Avezzano, e concelebrata dai vescovi d’Abruzzo, tra cui mons. Giovanni Massaro, pastore della Diocesi dei Marsi.
Tra i momenti più suggestivi della giornata anche la donazione di oltre 7.000 mostaccioli da parte del sindaco di Scanno Giovanni Mastrogiovanni. I dolci, particolarmente amati da San Francesco, venivano infatti preparati per lui dall’amica Jacopa de’ Settesoli, nobildonna romana.
La celebrazione, arricchita dal canto del Coro Polifonico Santa Maria degli Angeli, si è conclusa con una cena di gala offerta dal Comune di Assisi alla delegazione abruzzese, preparata dagli studenti dell’istituto alberghiero cittadino.