The news is by your side.

Settima Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita

ROMA – Il 17 settembre di ogni anno si celebra il World Patient Safety Day – Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), indetta nel nostro Paese con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

La giornata ha l’obiettivo di rafforzare in tutti i Paesi la consapevolezza, l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, al fine di evitare i danni evitabili nell’assistenza sanitaria.

Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2025

Quest’anno, il tema individuato dall’OMS è “Safe care for every newborn and child” corredato dallo slogan “Patient safety from the start!”, con l’obiettivo di evidenziare quanto sia importante garantire ad ogni neonato e bambino cure sicure, che tengano conto della loro particolare vulnerabilità soprattutto nei primi nove anni di vita, in considerazione di età, peso, condizioni di salute e contesto sociale, al fine di non incorrere in danni evitabili.

Affrontare questa sfida richiede sforzi globali in aree chiave della sicurezza del paziente, come:

  • la sicurezza del parto e dell’assistenza postnatale
  • la sicurezza dei farmaci
  • la sicurezza diagnostica
  • la sicurezza delle vaccinazioni
  • la prevenzione delle infezioni
  • l’inquadramento diagnostico precoce e il riconoscimento precoce del peggioramento clinico.

L’iniziativa globale sottolinea l’urgente necessità di agire tempestivamente e con costanza per prevenire danni durante l’infanzia e ottenere benefici nel corso di tutta la vita.

Obiettivi della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2025 saranno dunque:

  • aumentare la consapevolezza globale dei rischi per la sicurezza nelle cure pediatriche e neonatali in tutti i contesti sanitari, enfatizzando le esigenze specifiche di bambini, famiglie e caregiver
  • sensibilizzare governi, organizzazioni sanitarie, enti professionali e società civile per implementare strategie sostenibili per cure più sicure per neonati e bambini come parte di iniziative più ampie di sicurezza del paziente e qualità
  • coinvolgere genitori, caregiver e bambini nella sicurezza del paziente promuovendo l’educazione, la consapevolezza e la partecipazione attiva alle cure
  • promuovere la ricerca sulla sicurezza del paziente nelle cure pediatriche e neonatali.

Settima Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita

Per veicolare l’attenzione sui temi della sicurezza delle cure, il Ministero della Salute in sinergia con il Comitato operativo permanente per la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Istituto superiore di Sanità (ISS), l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), celebra la Settima Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita con un evento dal titolo: “Cure sicure per ogni neonato ed ogni bambino”, che si svolge  oggi  17 settembre dalle ore 9.30 presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” – Lungotevere Ripa, Roma.

Il programma prevede la partecipazione dei rappresentanti istituzionali e tecnici del Ministero della Salute, delle istituzioni attive nel garantire cure sicure ai pazienti e i rappresentanti delle Regioni e Province autonome.