The news is by your side.

SETTEMBRE D’ORO: MESE DEDICATO AL CANCRO INFANTILE

Via agli eventi sulla donazione del midollo osseo , piastrine e plasma.

Settembre é il mese dedicato alla sensibilizzazione dei tumori che colpiscono il sistema del sangue come : leucemie , mielomi, linfomi.

Lobiettivo è quello di spiegare ed informare pazienti, famiglie e pubblico in generale sui progressi della ricerca e le nuove prospettive terapeutiche. Vengono organizzati molti eventi di questo genere in tutto l’anno ma a settembre a Roma ad esempio viene illuminato il Colosseo con un Nastro Dorato, simbolo di speranza e coraggio per tutti i coloro che lottano contro questo male. Molto famosa é l’iniziativa Ti voglio una sacca di bene promossa da FIAGOPFederazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica- dedicata alla donazione di sangue, plasma, piastrine e midollo osseo, con lobiettivo di sensibilizzare limportanza di tale donazione, preziosissima per i bambini soggetti a terapie oncoematologiche. Tanti pazienti  attendono un trapianto di midollo per avere una chance di vita, ma non é così semplice. Bisogna trovare un midollo compatibile. Esiste una banca dati di tutti i donatori, molti dei quali sono tedeschi. Alcuni piccoli pazienti potrebbero attendere mesi se non trovano il donatore idoneo e questo comporta altri problemi. Le persone direttamente coinvolte che purtroppo toccano con mano tale realtà , di conseguenza promuovono spesso queste manifestazioni, perché ne comprendono a fondo la valenza.

Associazioni come ADMO , AIL e GITMO, sono coloro che organizzano questo genere di eventi tutto l’anno.
I
dati più recenti sulle quantità dei bambini trapiantati sono del 2024: 4692 procedure eseguite in Italia. Per quanto riguarda le statistiche dei tumori in età infantile ed adolescenziale (0-14 anni) nel 2025 si registra un aumento di 1400 nuovi esordi lanno, sono 800 invece i nuovi casi tra i 15 ed i 19 anni. Grazie al progresso delle cure come chemioterapia, radioterapia e trapianti di cellule staminali é diminuito il tasso di mortalità anche su questa fascia di età. C’é da considerare anche il fatto che i tumori adolescenziali trattati in centri pediatrici specializzati aumentano il successo delle cure.

Ogni anno circa 400.000 bambini nel mondo ricevono una diagnosi di cancro, un numero che evidenzia la gravitá del problema a livello globale. Il cancro é la seconda causa di morte nei bambini al di sotto dei 14 anni, l’80% guarisce , tuttavia dati specifici sui decessi non sono ben reperibili.

Le statistiche generiche della popolazione  sulle nuove diagnosi in Italia é in linea con quella europea che vede una diminuzione di decessi ( 3,5 per gli uomini , 1,5 per le donne) a fronte di un aumento di casi dovuto alla longevità ed a fattori di rischio come obesità ,alcol e fumo. Molto importante nella diminuzione della mortalità é stato il fattore prevenzione.

Sensibilizzare la popolazione ed in particolar modo i giovani in tal senso é di vitale importanza per troppe persone ormai, questo é un gran modo per salvare le vite altrui.