L’Aquila – Un passo avanti significativo nella gestione del carcinoma mammario arriva per il reparto di Senologia dell’Ospedale San Salvatore: l’Associazione Salute Donna Onlus, insieme ad altri sostenitori, ha donato il nuovo software “Data Breast”, uno strumento avanzato già utilizzato nelle principali breast unit italiane per monitorare in modo multidisciplinare i dati clinici delle pazienti affette da tumore alla mammella.
Si tratta di un programma indispensabile per la gestione integrata del percorso di cura: dalla diagnosi alla terapia, fino al follow-up, permettendo a tutti gli specialisti coinvolti di condividere e aggiornare informazioni in tempo reale. Un supporto che, come sottolineato durante la presentazione ufficiale avvenuta nel corso di un convegno ospitato proprio al San Salvatore, rappresenta un valore aggiunto per l’intero territorio.
La dottoressa Laura Pizzorno, direttrice del reparto di Senologia, ha espresso grande soddisfazione per la donazione, evidenziandone l’impatto immediato sull’organizzazione interna: “Oggi il trattamento del tumore della mammella è multidisciplinare – ha spiegato – siamo un team di specialisti che lavora insieme, e questo software ci faciliterà la vita perché aiuterà nell’archiviazione dei dati clinici, nel follow-up e nella pianificazione delle terapie. È uno strumento che mette la ASL dell’Aquila, Avezzano e Sulmona ai primi posti a livello nazionale per qualità e innovazione dell’assistenza”.
Il beneficio non riguarda solo l’efficienza interna. Un sistema informatico più rapido e integrato consente ai medici di essere più presenti e reattivi nei confronti delle pazienti: “Un medico che lavora meglio può essere più vicino alle persone – ha aggiunto Pizzorno – perché riduce i tempi di risposta, accelera le diagnosi e agevola la presa in carico dei casi più urgenti”.
Il reparto di Senologia del San Salvatore si conferma dunque un fiore all’occhiello della sanità abruzzese, grazie alla qualità del personale, all’organizzazione e alle tecnologie adottate. Il team è impegnato anche nell’ottimizzazione delle visite, stabilendo priorità mirate alle pazienti che necessitano di controlli immediati in base alla gravità o al percorso post-terapeutico.
La donazione del software “Data Breast” non rappresenta soltanto un aiuto tecnico, ma un vero gesto di vicinanza alle donne, alle loro famiglie e ai professionisti che ogni giorno combattono la battaglia contro il tumore al seno. Un contributo che rafforza il messaggio fondamentale della prevenzione: diagnosi tempestiva, qualità delle cure e lavoro di squadra possono fare la differenza nella vita di ogni paziente.