The news is by your side.

San Martino: la leggenda del mantello e dell’estate di ritorno a novembre!

11 novembre, giorno di San Martino di Tours, una delle figure più amate della tradizione cristiana e popolare europea. Una ricorrenza che unisce fede, leggenda e antichi riti contadini, tramandata nei secoli come simbolo di carità e speranza.

Secondo la tradizione, Martino era un soldato romano del IV secolo, figlio di un veterano dell’esercito imperiale. In una fredda giornata d’inverno, alle porte della città di Amiens, incontrò un povero mendicante infreddolito. Mosso a compassione, Martino tagliò in due il proprio mantello militare con la spada e ne donò metà all’uomo, per proteggerlo dal gelo.

Quella notte, Gesù gli apparve in sogno, avvolto proprio nella metà del mantello, dicendo ai suoi angeli:

> “Ecco Martino, il soldato romano che non è battezzato, ma mi ha coperto con il suo mantello.”

Quel gesto di misericordia cambiò per sempre la vita del giovane: Martino lasciò l’esercito, si fece battezzare e divenne vescovo di Tours, dedicando la sua vita ai poveri e ai bisognosi.

Non a caso, intorno all’11 novembre, il clima in Italia e in molte zone d’Europa regala spesso giorni insolitamente miti e soleggiati: un fenomeno conosciuto come “Estate di San Martino”. Secondo la leggenda, fu proprio dopo il gesto del mantello che il cielo smise di mandare freddo e pioggia, per scaldare per qualche giorno la terra in onore della bontà di Martino.

In tutta Italia, il giorno di San Martino è legato anche alla fine dei raccolti e all’apertura delle botti di vino nuovo. Antichi detti popolari ricordano:

In molte regioni si accendono falò, si organizzano fiere e degustazioni, e si condividono piatti tipici come le castagne arrostite, i dolci di mosto e, naturalmente, un bicchiere di vino novello.

San Martino continua ancora oggi a rappresentare il valore universale della solidarietà, l’invito a dividere ciò che si ha con chi è nel bisogno, anche quando sembra poco. Un gesto semplice — un mantello tagliato a metà — che, da oltre 1.600 anni, scalda i cuori di tutto il mondo.