The news is by your side.

Roma, stretta sulla movida: controlli a tappeto, chiuso un ristorante per gravi carenze igieniche

ROMA – Fine settimana ad alta intensità per la Polizia Locale di Roma Capitale, impegnata in una massiccia operazione di controllo nei quartieri simbolo della movida romana, da nord a sud della città. L’attività, finalizzata al rispetto delle norme sulla sicurezza urbana, l’igiene e la tutela della quiete pubblica, ha portato a un bilancio significativo: oltre 200 illeciti rilevati nei locali pubblici e più di 700 sanzioni per violazioni al codice della strada.

Locali irregolari e prodotti scaduti: raffica di sanzioni

Nel dettaglio, gli agenti hanno eseguito oltre 800 accertamenti su esercizi commerciali, locali, circoli e associazioni. Le irregolarità riscontrate spaziano dalle occupazioni abusive di suolo pubblico ai dehors non autorizzati, carenze nei titoli amministrativi, violazioni igienico-sanitarie, disturbo della quiete pubblica, somministrazione di alcolici oltre l’orario consentito, e gestione non conforme dei rifiuti.

Un caso particolarmente grave è stato registrato in zona Tuscolana, dove un ristorante è stato chiuso su disposizione della ASL per gravi carenze igieniche. Gli agenti hanno riscontrato condizioni talmente critiche da rendere necessaria l’interruzione immediata dell’attività.

Controlli mirati anche nei minimarket, dove sono stati sequestrati numerosi prodotti alimentari scaduti, potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.

Sicurezza stradale: 700 violazioni e 19 veicoli sequestrati

Sul fronte della sicurezza stradale, l’operazione ha portato a più di 700 sanzioni per infrazioni al codice della strada. Sono 19 i veicoli sequestrati, e diversi i casi di ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza, a conferma dell’impegno costante delle autorità nel contrasto alla guida pericolosa, soprattutto nelle ore notturne.

Controlli che proseguiranno

La Polizia Locale ha fatto sapere che le operazioni proseguiranno anche nei prossimi fine settimana, in un’azione coordinata con le altre forze dell’ordine e le autorità sanitarie, per garantire sicurezza, decoro e legalità nelle zone a maggiore afflusso di cittadini e turisti.