The news is by your side.

Roma, al via il primo workshop del progetto europeo “Net Zero Districts – Tiburtina Valley” nella Casa delle Tecnologie

ROMA, 26 NOV – Si è svolto ieri negli spazi della Casa delle Tecnologie Emergenti della Stazione Tiburtina, il primo workshop del progetto europeo Net Zero Districts – Tiburtina Valley, iniziativa che punta a trasformare l’area in un vero e proprio distretto a emissioni ridotte, con un modello integrato di gestione dell’energia e delle risorse idriche.

L’incontro segna un passaggio operativo rilevante per il quadrante est della Capitale, dove – sottolinea il Presidente del IV Municipio Massimiliano Umberti – “la Tiburtina Valley sta vivendo un’accelerazione senza precedenti”, con l’arrivo di aziende di primo piano, l’aumento degli investimenti e il rafforzamento del ruolo del territorio come nuovo polo tecnologico romano.

Il progetto vede la collaborazione di Roma Capitale, Città Metropolitana, Acea, Areti, Autorità di Bacino e dei principali stakeholder dell’area. Tra gli obiettivi indicati: miglioramento della gestione energetica e idrica delle imprese, riduzione dei consumi e dei costi, accesso a incentivi e modelli innovativi di distretto, oltre alla definizione di un masterplan unitario per una zona produttiva più moderna e sostenibile.

L’iniziativa si inserisce nel quadro più ampio del rilancio infrastrutturale della Tiburtina, dove – riferisce Umberti – “i lavori di viabilità sono ormai conclusi” e si stanno creando le condizioni per attrarre nuove realtà produttive.

“Come Presidente del Municipio IV sono orgoglioso di accompagnare questo cambiamento, guidandolo con visione e concretezza”, ha dichiarato Umberti, che ha rivolto un ringraziamento a Edoardo Zanchini per il supporto strategico e a Massimiliano Ricci di Unindustria per la collaborazione sul progetto di sviluppo del distretto.

“La Tiburtina Valley è sempre di più un motore della Roma che innova”, ha concluso.