-ROMA-Il prossimo 13 settembre 2025, nella prestigiosa Sala Accademica del Conservatorio di Musica Santa Cecilia a Roma (Via dei Greci 17A), un evento nazionale celebrerà i dieci anni di attività dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU).
Nata nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, AIGU è oggi un Ente del Terzo Settore riconosciuto tra le Associazioni e i Club UNESCO, nel 2018 insignita del titolo di best practice giovanile internazionale dall’UNESCO e che ha ricevuto la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
-Questo evento sarà un momento per celebrare 10 anni di passione, di impegno civico, 10 anni di AIGU, la più grande comunità giovanile al mondo riconosciuta dall’UNESCO. È per dire grazie a tutti i soci e le socie che hanno costruito con energia quello che siamo oggi, un punto di riferimento nel panorama culturale giovanile nazionale, dire grazie alle istituzioni, ai professionisti, alle associazioni che negli anni ci hanno affiancato credendo nella nostra mission e nella nostra visione, veri compagni di viaggio. Questo evento è per continuare ad essere protagonisti del cambiamento, credendo nel potere delle idee e nel valore delle persone che sanno guardare lontano. Questo evento è per continuare a costruire un’associazione che sappia guardare ad un futuro ancora più ambizioso con la stessa energia, coraggio e visione che ci hanno portato fin qui. Capire, in una situazione geopolitica ed economica sempre più instabile, quale sarà il nostro ruolo di connettore sociale, per portare ancora una volta idee e proposte nate dai giovani per plasmare il futuro che desideriamo, mettendo al centro le comunità come baluardi di resilienza, un futuro fondato sull’educazione, la cultura, la sostenibilità, la cooperazione. In altre parole, un futuro di pace- afferma il Presidente AGIU Gianluca Buoncore.
Una celebrazione, quindi, ma anche un momento di incontro con istituzioni, partner e giovani provenienti da tutta Italia, insieme a tanti ospiti internazionali. Un evento plenario aperto a soci, ex soci e al pubblico, per valorizzare il percorso intrapreso dall’associazione che, in dieci anni, ha costruito una rete capillare sul territorio nazionale, coinvolgendo migliaia di giovani in attività culturali, educative e di sensibilizzazione, e promuovendo concretamente i valori dell’UNESCO. L’evento segnerà l’inizio di una nuova fase per AIGU: un momento di riflessione condivisa e progettazione collettiva per continuare a costruire comunità consapevoli, inclusive e protagoniste del cambiamento. Credere in AIGU significa credere nel potenziale delle giovani generazioni, investire nella cultura come strumento di crescita sociale e partecipare attivamente alla costruzione di comunità più sostenibili e inclusive.
AIGU ha lanciato anche una campagna di raccolta fondi a sostegno delle proprie attività, per chi crede nell’impegno giovanile e anche indirettamente vuole esserne partecipe dell’impegno civile.
I risultati di questi primi dieci anni
Dal 2015 al 2025, AIGU è cresciuta e si è consolidata come realtà di riferimento per i giovani impegnati nella promozione della cultura, dell’educazione e della sostenibilità. In dieci anni, l’associazione ha coinvolto quasi mille giovani soci, tra studenti e professionisti, e ha realizzato più di seicento eventi in tutta Italia dedicati ai temi dell’educazione, della scienza, della sostenibilità, del patrimonio e della costruzione della pace. Con il progetto EDU sono stati organizzati oltre centotrenta laboratori, raggiungendo più di novemila studenti e oltre duecento scuole. L’Italian Youth Forum, principale appuntamento nazionale dell’associazione, ha visto la partecipazione attiva di circa duemila giovani nel corso di sette edizioni. Nel tempo, AIGU ha costruito una rete solida e trasversale grazie a collaborazioni con più di cento istituzioni nazionali e internazionali, tra cui la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, l’UNESCO World Heritage Centre, ministeri, regioni, università ed enti culturali. Questo impegno è stato riconosciuto nel 2018 con il conferimento della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalla stessa UNESCO, che ha indicato AIGU come best practice internazionale tra le organizzazioni giovanili.
Non solo una festa, ma un evento per guardare avanti
Con AIGU in questa importante occasione, saranno presenti: Simona Agnes, Presidente Conservatorio di Musica Santa Cecilia (TBC); Gianluca Buoncore, Presidente AIGU; Riccardo Corbucci, Consigliere e Presidente della Commissione Roma Capitale Statuto e Innovazione Tecnologica; Stefania Giannini, Assistant Director-General for Education UNESCO e già Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; l’Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UNESCO; il Professor Giovanni Puglisi, Presidente Emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO; Paolo Petrocelli, Presidente Onorario e fondatore di AIGU; Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio Nazionale Giovani; con i contributi video di: Xing Qu, Deputy Director-General UNESCO; Antonio Patuelli, Presidente Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Felipe Paullier, Assistant Secretary-General for Youth Affairs – UN Youth Office. Tra gli altri ospiti: Magdalena Landry, Director of UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe; Enrico Giuriolo, Founder SGI Servizi Informatici; Emanuele Bellini, Università Roma Tre; Francesco Calzolaio, Architetto e Greta Volpi, Lifegate Way.
In programma talk, interventi tematici, esibizioni artistiche e la presentazione di nuovi progetti e visioni per i prossimi dieci anni. I temi al centro del confronto spazieranno dal ruolo dei giovani nella promozione della cultura al volontariato culturale, dall’accesso all’educazione all’innovazione tecnologica, fino alle sfide dello sviluppo sostenibile.
Soprattutto, durante l’evento saranno presentate le tre direttrici che guideranno il futuro dell’associazione: Comunità sostenibili, per affrontare con consapevolezza le sfide dell’Agenda 2030; Comunità digitali, per educare a un uso critico e inclusivo delle nuove tecnologie; e Comunità e patrimonio, per valorizzare il ruolo delle comunità nella tutela e trasmissione del patrimonio culturale.
L’ampio sostegno all’evento del decennale Aigu
Tra i Patrocini: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Consiglio Nazionale Giovani, Regione Lazio, Roma Capita, Confcommercio Roma Giovani imprenditori, EDI – Ecosistema Digitale per l’Innovazione | Confcommercio, Università Roma Tre, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Rai per la Sostenibilità ESG. Cultural partner: Moleskine Foundation. In collaborazione con: SGI Servizi Informatici e Pineider. Media partnership: Rai Cultura e Gruppo Matches. Community Partner: Tuo Museo e Baker Hughes
INFO E PARTECIPAZIONE
L’evento, come tutti gli eventi di AIGU, è gratuito e aperto
al pubblico fino ad esaurimento posti. Apertura e accrediti dalle ore 16.00, inizio evento alle ore 17.00. Qui il programma. Ulteriori dettagli su speaker e modalità di registrazione sono disponibili sul sito internet aiguofficial.it.
COMUNICATO STAMPA