The news is by your side.

Rocca di Botte brinda alle “Bollicine d’Abruzzo”

Identità, orgoglio e nuove sfide nel calice della XIX edizione de “La Via delle Cantine”

ROCCA DI BOTTE (AQ) – Sabato 26 luglio 2025, ore 17:00. Nella cornice storica della Sala Consiliare, il piccolo borgo marsicano inaugura la XIX edizione de La Via delle Cantine – la manifestazione che ogni estate trasforma le vie medievali di Rocca di Botte in un percorso di sapori, musica e cultura – con un convegno dedicato alle eccellenze spumantistiche regionali: “Bollicine d’Abruzzo. Identità e orgoglio nel calice”.

Un parterre d’eccezione

A portare i saluti istituzionali saranno Piero Cipriani, presidente di AssoMarSo, e il sindaco Fernando Marzolini, che aprirà i lavori ricordando “tradizioni e cultura del borgo”.

Interverranno poi voci autorevoli del panorama enogastronomico nazionale:

Relatore Ruolo Focus dell’intervento
Francesco D’Agostino Direttore Cucina & Vini “L’arte spumantistica in Italia”
Franco Santini Critico enologico “Bollicine: Abruzzo e mercato”
Marco Signori Direttore Virtù Quotidiane “Abruzzo in bolla. La testimonianza”
Giampaolo Lugini Consigliere Regione Abruzzo Visione strategica sul comparto

La tavola rotonda “I produttori e la sfida abruzzese”, moderata dal giornalista Pierluigi Palmieri (CentralMENTE.com), darà voce a due cantine simbolo della regione: Domenico Pasetti (Pasetti Vini) e Fausto Zazzara (Cantina Fausto Zazzara).

A tirare le fila sarà l’Assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente, già protagonista a Vinitaly dove ha sottolineato la crescita a doppia cifra dell’export abruzzese e il “successo sempre più incisivo delle bollicine regionali sui mercati internazionali”

Perché un convegno sulle “bollicine”

Negli ultimi anni lo spumante abruzzese sta vivendo una vera e propria rinascita, sospinto da vitigni autoctoni come Pecorino e Passerina: un trend che ha rafforzato l’identità territoriale e stimolato investimenti in tecnologia e marketing. Il confronto fra addetti ai lavori, critici e istituzioni vuole tracciare una road‑map condivisa, capace di coniugare tradizione e innovazione.

Degustazione e percorso nel borgo

Al termine dei lavori, tutti i partecipanti potranno brindare con una degustazione di bollicine – e non solo – lungo la storica Via delle Cantine. L’appuntamento arricchisce un format che, lo scorso anno, ha richiamato centinaia di visitatori per un percorso enogastronomico animato da musica itinerante e stand dei produttori locali. Un sorso di storia, un morso di tradizione

Con il claim che accompagna la rassegna fin dalla sua nascita, Rocca di Botte si conferma vetrina ideale per raccontare il volto autentico dell’Abruzzo vitivinicolo: cultura, sapori e musica in un’esperienza che celebra il vino non solo come prodotto, ma come racconto di territorio, lavoro e passione.

INFO
Convegno “Bollicine d’Abruzzo – Identità e orgoglio nel calice”
Quando: sabato 26 luglio 2025, ore 17:00
Dove: Sala Consiliare del Comune di Rocca di Botte (AQ)
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Degustazione finale inclusa.