The news is by your side.

Rigenerazione Urbana Abruzzo: ALI si congratula per i 100 progetti finanziati, ma solleva dubbi di trasparenza.

Oltre 100 progetti comunali nella regione Abruzzo hanno ottenuto finanziamenti a seguito della pubblicazione degli esiti del bando per la rigenerazione urbana. ALI Abruzzo (Autonomie Locali Italiane – Associazione Comuni Italiani) ha espresso le proprie congratulazioni ai sindaci beneficiari delle risorse, riconoscendo l’importanza vitale di tali fondi, specialmente per i comuni di piccole e medie dimensioni e per quelli situati nelle aree interne.

Tuttavia, l’Associazione, per voce del suo presidente, Angelo Radica, ha contemporaneamente sollevato preoccupazioni sulla trasparenza e l’imparzialità della procedura di assegnazione.

Radica ha sottolineato che i dubbi e i rischi relativi alla discrezionalità delle scelte, sollevati già nelle scorse settimane, “non sono stati purtroppo fugati”. Il presidente di ALI Abruzzo ha evidenziato che una maggiore chiarezza e rigore sarebbero stati “oltremodo doverosi”, anche alla luce della recente vicenda relativa all’avviso, poi ritirato e ripubblicato, in merito alla legge del 30 dicembre 2018.

Pur non mettendo in discussione che le istanze finanziate possano essere “tutte o in parte meritevoli”, Radica ha espresso il convincimento che “la procedura non sia stata a prova di imparzialità e trasparenza”.

Il bando in questione era diretto a enti locali le cui risorse possono risultare letteralmente vitali per la “quotidiana battaglia e il quotidiano impegno di sindaci e amministratori persino per la sopravvivenza dei paesi”. Proprio per l’importanza cruciale di questi fondi, destinati a sostenere la rigenerazione urbana in contesti spesso fragili, il presidente di ALI Abruzzo ha ribadito la necessità che fosse “eliminata ogni minima forma di discrezionalità nella decisione”. Ha definito l’esito della procedura, sotto questo profilo, come un “peccato” (riferendosi alla mancata totale eliminazione della discrezionalità).