Roma è una città immensa e affascinante, ma muoversi tra le sue strade storiche può essere una sfida, sia in termini di tempo che di costi. Comprendere le diverse opzioni di trasporto e i relativi prezzi è fondamentale per gestire al meglio il proprio budget e godersi la Capitale senza stress.
Che tu sia un turista o un residente, ecco un quadro dei costi per spostarsi a Roma.
Mezzi pubblici: l’opzione più conveniente
Il sistema di trasporto pubblico romano, gestito da ATAC, include autobus, tram, metro e alcune ferrovie urbane. È senza dubbio l’opzione più economica per muoversi in città.
Il Biglietto Integrato a Tempo (BIT) è il più comune e costa 1,50 €. Ha una validità di 100 minuti dalla prima convalida e ti permette di effettuare cambi illimitati tra i vari mezzi di trasporto, ma solo una corsa in metro o treno urbano. Se prevedi di usare spesso i mezzi, puoi considerare il Roma 24 ore a 8,50 €, il Roma 48 ore a 15,00 €, il Roma 72 ore a 22,00 €, o la Carta Integrata Settimanale (CIS) a 29,00 €.
Questi titoli di viaggio consentono un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale per la durata indicata. Puoi acquistare i biglietti nelle stazioni della metro, nelle edicole, nelle tabaccherie e in alcuni bar. Sempre più diffuso è anche il pagamento “Tap & Go” direttamente con carta di credito o debito contactless ai tornelli della metro e sui mezzi di superficie. Esistono anche varie app, come MooneyGo, DropTicket, TicketAppy e Telepass Pay, che permettono di acquistare e convalidare i biglietti direttamente dallo smartphone.
Taxi e NCC: comodità a un prezzo superiore
I taxi a Roma offrono un servizio comodo e diretto, ma a un costo decisamente più elevato rispetto ai mezzi pubblici. Le tariffe variano in base alla distanza, all’orario (diurno/notturno) e ai giorni (feriali/festivi), oltre a eventuali supplementi per bagagli o chiamate via radio.
Il prezzo per chilometro, in tariffa 1 (diurna feriale), si aggira intorno a 1,10 €. Ci sono poi costi fissi di partenza: circa 3,00 € in orario diurno feriale, che aumentano a 4,50 € in orario notturno e a 6,50 € nei giorni festivi.
È importante conoscere le tariffe fisse per i collegamenti con gli aeroporti: per l’Aeroporto di Fiumicino (Leonardo da Vinci) – Mura Aureliane (centro di Roma) il costo è di 55,00 €, mentre per l’Aeroporto di Ciampino – Mura Aureliane (centro di Roma) è di 31,00 €. Assicurati sempre di prendere taxi ufficiali (bianchi, con tassametro visibile e licenza sul tetto e all’interno) e di chiedere la ricevuta.
Stesso discorso per quanto riguarda il noleggio con conducente, che offre un grado di comodità e flessibilità ancora superiore al taxi ed è un’opzione sempre più popolare, che permette di conoscere in anticipo i prezzi, cercando online le tariffe noleggio con conducente Roma, evitando in questo modo brutte sorprese e potendo fare budgeting prima di partire.
Car sharing e noleggio monopattini
Roma offre anche opzioni di mobilità più recenti, ideali per chi cerca flessibilità senza possedere un’auto.
Il car sharing, con operatori come Enjoy, permette di noleggiare un’auto per il tempo necessario. Le tariffe variano, ma ad esempio, Enjoy può costare circa 16 € per 2 ore o 31 € per 6 ore, con un certo chilometraggio incluso e carburante compreso. Si paga a consumo, ovvero per i minuti effettivi di utilizzo e i chilometri percorsi.
I monopattini elettrici a noleggio sono un’opzione divertente e veloce per brevi distanze, soprattutto nel centro storico. Le tariffe generalmente prevedono un costo di sblocco iniziale di circa 1 €, più un costo al minuto che si aggira intorno ai 0,15 €. Operatori come Lime sono presenti in città.
L’auto privata
Infine, hai la classica opzione di muoverti con la tua auto a Roma, ma può essere complesso e costoso. Oltre al costo del carburante (il prezzo della benzina super si aggira tra 1,60 € e 1,90 € al litro, a seconda che sia self-service o servito), devi considerare il traffico intenso e la difficoltà di trovare parcheggio, soprattutto nel centro storico.
Molte aree del centro sono ZTL (Zone a Traffico Limitato), accessibili solo a veicoli autorizzati in determinate fasce orarie. Entrare senza permesso può comportare multe salate. I parcheggi a pagamento su strada (strisce blu) hanno tariffe variabili, spesso di circa 1,00 € – 1,50 € all’ora, mentre i parcheggi sotterranei possono essere più costosi.