Con il caldo estivo, spesso si cerca un piatto veloce, fresco e leggero: il classico prosciutto e mozzarella rimane uno dei grandi protagonisti della stagione. Semplice da preparare e gustoso, questo abbinamento può trasformarsi in un pasto delizioso se scelti con attenzione gli ingredienti. La prima regola è puntare sulla qualità del prosciutto. Un prosciutto crudo di Parma o di San Daniele, dal sapore dolce e dalla consistenza morbida, valorizza il piatto senza appesantirlo. Anche il prosciutto cotto può essere una buona alternativa, meglio se di alta qualità e senza eccessivi conservanti. È importante tagliarlo sottile, in modo che si sciolga in bocca insieme alla mozzarella.
La scelta della mozzarella influisce notevolmente sul gusto finale. La mozzarella di bufala campana DOP ha un sapore più intenso e leggermente acidulo, perfetta se si vuole un contrasto deciso con la dolcezza del prosciutto crudo. Il fiordilatte, invece, è più delicato, fresco e leggero: si abbina bene a chi preferisce un gusto morbido e neutro, lasciando che il prosciutto domini il piatto. Per esaltare sapore e freschezza è consigliabile scegliere mozzarella e prosciutto freschi, preferibilmente a filiera corta, servirli a temperatura ambiente e aggiungere un filo di olio extravergine di oliva o qualche foglia di basilico fresco. In poche mosse, prosciutto e mozzarella diventano non solo un piatto rapido, ma un vero concentrato di gusto e freschezza estiva, perfetto per pranzi veloci o cene informali all’aperto. La scelta tra bufala e fiordilatte dipende dal gusto personale, ma entrambe garantiscono una combinazione irresistibile se accompagnate da ingredienti di qualità.