The news is by your side.

Presentata ai Borghi Autentici d’Italia la rete di comunicazione per la sicurezza outdoor “SOS Abruzzo”

Il progetto “SOS Abruzzo”, un’innovativa rete di comunicazione e localizzazione pensata per la sicurezza nelle attività all’aperto, è stato presentato ai sindaci abruzzesi dell’associazione Borghi Autentici d’Italia. L’incontro, tenutosi a Scurcola Marsicana su invito del vicepresidente nazionale e coordinatore regionale Lorenzo Berardinetti, Sindaco di Sante Marie, ha suscitato grande interesse.

“SOS Abruzzo” è un progetto di utilità sociale che mira a rendere più sicuri l’outdoor e i soccorsi in montagna. Si basa su una rete decentralizzata che sfrutta una tecnologia gratuita e dispositivi radio a basso costo, permettendo la comunicazione, il tracciamento e la localizzazione anche in assenza di copertura cellulare o internet. I dispositivi, interfacciabili con gli smartphone, consentono agli escursionisti di comunicare tra loro, essere rintracciabili e scaricare la traccia del percorso.

Durante la presentazione, sono state illustrate le potenzialità del sistema, che può essere impiegato non solo dai normali escursionisti, ma anche dalle squadre di soccorso in situazioni di emergenza. La rete è in forte espansione sul territorio sentieristico regionale. Un esempio della sua utilità è il “Cammino dei Briganti”, un percorso di oltre 100 chilometri che in alcuni tratti è privo di segnale telefonico, dove la copertura della rete “SOS Abruzzo” assicura ora maggiore serenità ai camminatori.

Il progetto sperimentale ha ottenuto il patrocinio dell’ACI L’Aquila, che ne ha riconosciuto le potenzialità in termini di sicurezza e mobilità.