Ieri si è svolto a L’Aquila il “Corteo Civile e Storico della Bolla”, in occasione delle celebrazioni della 731ª Perdonanza Celestiniana. All’evento ha preso parte, in rappresentanza di Roma Capitale, Dario Nanni, Presidente della Commissione Capitolina Speciale Giubileo 2025 e Presidente dell’Associazione Abruzzese di Roma.
Nanni ha ricordato come il profondo legame tra Roma e L’Aquila si fondi su un ricco patrimonio artistico, religioso e identitario, a partire proprio dal rito della Perdonanza Celestiniana, che da oltre sette secoli viene celebrato nel capoluogo abruzzese e che fu precursore del primo grande Giubileo della storia, quello del 1300.
Il rapporto tra le due città, ha sottolineato, si manifesta anche nella prossimità territoriale e negli intensi scambi umani, sociali ed economici, con tanti abruzzesi che vivono e lavorano a Roma mantenendo saldi i legami con la loro terra d’origine. Un flusso continuo che riguarda anche il turismo e le iniziative culturali.
Nanni ha inoltre ricordato che L’Aquila è stata designata Capitale Italiana della Cultura 2026, un riconoscimento che apre nuove prospettive di collaborazione con Roma.
“L’evento di ieri – ha concluso – è stato un’occasione significativa per incontrare i tanti amministratori locali presenti e per confermare la vicinanza di Roma all’Aquila e all’Abruzzo, rafforzando un percorso comune di valorizzazione turistica, sociale e culturale”.
Vuoi che lo adatti in tono da **cronaca giornalistica neutra** o preferisci mantenere lo stile più vicino al comunicato istituzionale di Nanni?