The news is by your side.

Ospedale dei Castelli, inaugurati nuovi spazi dedicati al servizio oncologia

ROMA RM – Da pochi giorni l’Ospedale dei Castelli ha inaugurato i nuovi spazi dedicati al Servizio di Oncologia diretto dalla Dott.ssa Laura Giacinti, un ambiente luminoso, accogliente e pensato per far sentire ogni persona curata… e accolta.
Un luogo dove la scienza incontra l’umanità, dove la competenza dei professionisti si unisce alla bellezza, alla musica, ai colori, alla spiritualità.
Qui prende forma la visione della Rete Oncologica Aziendale della ASL Roma 6, che da sempre crede in un modello di cura centrato sulla persona, nella sua totalità di corpo, mente e spirito.
Tra i progetti di umanizzazione delle cure, spiccano la pittura nella sala d’attesa, che trasforma il tempo dell’attesa in un tempo di serenità, e il nuovo impianto di filodiffusione musicale per la musicoterapia, vero fiore all’occhiello del reparto: un filo sonoro che accompagna i pazienti e il personale, regalando armonia e conforto.
Un grazie di cuore alle Direzioni Aziendali, al Direttore Generale della ASL ROMA 6 dott. Giovanni Profico e al Direttore Sanitario dott. Vincenzo Carlo La Regina per aver creduto da sempre in questo modello di assistenza e per aver reso possibile la realizzazione di questi bellissimi spazi, insieme al dott. M. Ferrante.
Un ringraziamento sentito alla dott.ssa Maria Luisa Erculei (staff Direzione Sanitaria Aziendale e Segreteria Tecnica del Tavolo di Partecipazione Enti Terzo Settore), alla Direzione di Presidio, al Dipartimento di Area Medica, a don Michael Romero, referente spirituale della Rete Oncologica, ai cappellani ospedalieri, al servizio di logistica OdC, all’Ingegneria Ospedaliera, alle ditte Siram, FCF e Dusmann, al servizio di accoglienza, all’Ufficio Tecnico e Patrimonio, alla Dirigenza e all’Ufficio Infermieristico OdC, che con dedizione hanno sostenuto ogni fase del progetto.
Un grazie anche al servizio SITI Aziendale, a tutta l’équipe infermieristica, OSS e medica dell’Oncologia, al maestro M. d’Alessandro per le musiche della filodiffusione, e alla sig.ra M. Sali, che ha dato impulso e visione a questa nuova offerta di umanizzazione.
Infine, un ringraziamento speciale va a tutte le Associazioni del Terzo Settore che camminano ogni giorno al nostro fianco.
In particolare, all’ANDOS Comitato di Velletri, che ha invitato gli artisti veliterni a donare le proprie opere, riempiendo di colore e calore gli spazi del reparto, e all’ANDOS Comitato di Albano Laziale, per il sostegno costante al servizio di psico-oncologia.