The news is by your side.

Ospedale Bambino Gesù: 40 anni di eccellenza nella ricerca pediatrica

Presentato il nuovo laboratorio di terapia genica, un passo avanti nella cura delle malattie oncoematologiche e immunologiche

ROMA – L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù celebra i suoi 40 anni di attività come IRCCS, confermandosi un punto di riferimento nazionale e internazionale nella ricerca e nella cura dei bambini affetti da malattie complesse. L’evento, dal titolo “Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – 40 anni di IRCCS. La Ricerca per la Cura”, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Cardinale Pietro Parolin, il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

Nel corso della celebrazione sono stati ricordati traguardi storici della struttura, come il primo trapianto di cuore pediatrico e la prima terapia genica per i tumori solidi, che hanno consolidato il Bambino Gesù come “l’ospedale dei casi difficili”.

Un laboratorio all’avanguardia per terapie personalizzate

Al centro dell’incontro è stata presentata una delle novità più rilevanti per la ricerca pediatrica: il nuovo Laboratorio di terapia genica, finanziato tramite PNRR attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito della progettualità del Centro Nazionale di Ricerca Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci a RNA. Il laboratorio consentirà di ridurre tempi e costi nella produzione di terapie personalizzate, rappresentando un passo significativo per il trattamento di malattie oncoematologiche e immunologiche pediatriche, settori in cui la personalizzazione dei trattamenti è cruciale per migliorare i tassi di successo e ridurre gli effetti collaterali.

Ricerca, cura e innovazione: il Bambino Gesù come modello internazionale

“L’Ospedale Bambino Gesù ha un rapporto speciale con Roma ed è un punto di riferimento non solo europeo ma mondiale – ha sottolineato il Sindaco Roberto Gualtieri – Cura bambini di tutto il mondo con impegno e generosità, mantenendo al contempo vicinanza e attenzione ai piccoli pazienti. Con il nuovo laboratorio, realizzato grazie alle risorse del PNRR, potremo curare ancora meglio i nostri giovani pazienti”.

Il Bambino Gesù continua così a consolidare la sua missione: unire eccellenza clinica, innovazione scientifica e attenzione umana, confermandosi un polo di attrazione per famiglie e ricercatori da tutto il mondo e un modello di riferimento per la pediatria globale.