Da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto si tiene il più grande appuntamento dell’Anno Santo: il Giubileo dei giovani. A Roma centinaia di migliaia di partecipanti da tutti i continenti, impegnati in attività e celebrazioni per l’intera settimana.
I numeri dell’evento sono stati illustrati dal Sindaco e Commissario straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, nel corso della conferenza stampa di presentazione, in Vaticano. Maggiori dettagli nell‘articolo dedicato.
Tutte le informazioni sul programma, l’assistenza e la mobilità.
Il programma
Il programma della settimana prevede innanzitutto, lunedì 28 luglio, gli arrivi e le sistemazioni dei partecipanti. Martedì 29, alle ore 9, partiranno i “Dialoghi con la città”, attività di carattere culturale, artistico e spirituale diffuse nella Capitale che proseguiranno anche nelle giornate di mercoledì 30, giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto.
Sempre martedì 29, piazza San Pietro ospiterà, alle ore 19, la Santa Messa di benvenuto presieduta da Mons. Rino Fisichella.
Venerdì 1 agosto, invece, al Circo Massimo è in programma la giornata penitenziale, con la possibilità di ricevere il sacramento della riconciliazione.
Negli ultimi due giorni della settimana le attività si sposteranno a Tor Vergata. Sabato 2, i cancelli della grande area allestita per l’occasione apriranno alle ore 9. Dalle 14 alle 20, sono in programma momenti di intrattattenimento con musica e testimonianze. A condurre saranno Rudy Zerbi, Lorena Bianchetti e Paola Arriaza Avilés, Luigi Santarelli e Wallace Freitas, Victor Hernandez e Fabyola Inzunza. Fra gli ospiti, Il Volo, Sergio Bernal, Matt Maher, le christian band The Sun e Reale, Thiago Brado, Missionario Shalom e il coro Hakuna Group Music.
Alle 20.30, poi, avrà inizio la grande veglia con il Santo Padre (animata dal coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina) e il successivo pernottamento dei partecipanti con sacco a pelo nell’area di Tor Vergata.
Domenica 3, infine, l’ultimo atto del Giubileo dei giovani con la Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV alle ore 9.
Info utili
È attiva la pagina INFO GIUBILEO 2025 con la sezione dedicata al Giubileo dei giovani e tutte le indicazioni per vivere al meglio l’esperienza, muoversi in città e ottenere assistenza. In particolare, per ricevere informazioni e aggiornamenti in tempo reale e in multilingua (italiano, inglese e spagnolo) puoi iscriverti al CANALE GIUBILEO DEI GIOVANI e al sistema di informazione multicanale di Roma Capitale con il suo canale WhatsApp .
È online anche la MAPPA DELL’ACCOGLIENZA con indicazioni utili sui servizi e l’elenco dei punti accoglienza e assistenza gestiti dai volontari, inclusi quelli dedicati ai pellegrini in condizione di fragilità e disabilità. Per quanto riguarda la mobilità, predisposti anche i percorsi preferenziali ed assistiti per persone con disabilità.
Ulteriori informazioni sono disponibili su iubilaeum2025.va , il sito ufficiale del Giubileo. In particolare, trovi il VADEMECUM in multilingua (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese e polacco) con tutte le indicazioni su programma, pass, kit e trasporti. Il documento contiene inoltre consigli utili su cosa portare e le regole di sicurezza e salute per affrontare nel migliore dei modi le giornate del Giubileo dei Giovani.
A disposizione c’è anche Julia, l’assistente virtuale di Roma Capitale accessibile tramite app (WhatsApp, Telegram, Messenger e Web chat) e sito web. Julia parla più di 80 lingue ed è stata creata per aiutare ad esplorare e vivere la città in modo semplice. In occasione del Giubileo, fornirà indicazioni come ad esempio tempi di attesa per i trasporti pubblici, servizi igienici, luoghi di interesse culturale, allerte di Protezione Civile e tanto altro.
Durante le giornate del Giubileo dei Giovani sarà importante anche prendersi cura della città. Ama, l’azienda che si occupa della pulizia e della gestione dei rifiuti a Roma, ha lanciato la campagna Your path tells your story: spread joy not waste. Sul sito ufficiale trovi una guida in multilingua con tutte le informazioni sulla raccolta differenziata .
Tutte le notizie sulla mobilità e i percorsi per raggiungere i luoghi delle celebrazioni dal 28 al 3 agosto sono disponibili sul sito di Roma Servizi per la Mobilità . Leggi anche il nostro articolo dedicato all’argomento.