The news is by your side.

Negozi di biciclette a Pescara: un vantaggio per la cittadinanza

Nella città di Pescara, con una popolazione di quasi 120.000 abitanti, si contano 17 negozi di biciclette (cfr inventario dinamico), più o meno storici, 1 ogni circa 7.000 abitanti. Vi sono invece intorno a 30 distributori di carburante (cfr diverse fonti), 1 ogni 4.000 cittadini, compresi quelli senza patente o senza auto.

Mantenere una bicicletta in efficienza comporta significativi vantaggi economici rispetto all’uso di un’automobile. Le spese di manutenzione di una bici sono minime se confrontate con quelle di un veicolo a motore, che richiede carburante, assicurazione e interventi meccanici costosi. Un cittadino che sceglie di spostarsi in bicicletta risparmia dunque sui costi fissi e variabili legati all’auto, contribuendo inoltre a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e sostenendo un modello di economia locale che valorizza i negozi di bici

Oltre agli evidenti benefici economici, l’uso della bicicletta ha un impatto positivo sulla salute. Pedalare regolarmente contribuisce a mantenere il corpo in forma, riduce il rischio di malattie, migliorando in generale la qualità della vita. Promuovere l’uso della bicicletta rispetto all’auto può dunque portare a una popolazione più sana e attiva.

Una città con più ciclisti è una città più vivibile. La riduzione del traffico automobilistico diminuisce l’inquinamento atmosferico e acustico, rendendo l’ambiente urbano più pulito e tranquillo. Le strade meno congestionate migliorano la sicurezza sia per i ciclisti che per i pedoni, favorendo un clima di convivenza civile e rispetto reciproco. Inoltre, infrastrutture ciclabili ben progettate, come piste ciclabili sicure e parcheggi per biciclette, possono incentivare ulteriormente l’uso delle due ruote, creando un circolo virtuoso di benessere e sostenibilità.

L’importanza dei negozi di biciclette va oltre la semplice vendita di mezzi di trasporto; essi rappresentano un presidio quasi strategico per una mobilità sostenibile ed efficiente. Investire nella cultura della bicicletta significa investire nel futuro della città, puntando su un modello di sviluppo che promuove il risparmio economico, la salute pubblica e la qualità della vita urbana. La presenza di questi negozi è quindi un segnale positivo che testimonia una crescente opportunità verso uno stile di vita più sano e sostenibile.

Giancarlo Odoardi – Esperto promotore mobilità ciclistica