ROMA – A Roma la Scuola popolare di Musica di Testaccio compie 50 anni. Un traguardo che merita di essere festeggiato. Dal 5 al 9 novembre, quindi, appuntamento tutte le sere alle ore 21 al Teatro Anfitrione (via di San Saba 24) per raccontare, una nota dopo l’altra, “un pezzo della nostra storia”, concerti aperti “a chiunque voglia vivere l’esperienza del fare musica insieme”. Una storia iniziata nel 1975, esattamente il 7, 8 e 9 novembre quando sono stati organizzati i primi tre concerti nel Teatro Tenda Spazio Zero per far conoscere la Scuola appena nata e per raccogliere fondi, adesioni e sostegni per un progetto ambizioso. “Intorno a un manipolo di suonatori capeggiati da Bruno Tommaso, visionari e sognatori- si legge in un comunicato- prese corpo un sogno a cui lavorarono ragazzi, adulti, musicisti, insegnanti, curiosi. Tutti si accorsero del grande messaggio che la Scuola popolare di Musica di Testaccio stava dando: un messaggio di libertà, una nuova consapevolezza della musica come opportunità di incontro, di scambio e di conoscenza. Laboratori, corsi di musica di insieme, corsi individuali e collettivi nella meravigliosa condizione di poter scegliere il proprio destino musicale, di essere (o non essere) musicisti, insegnanti, operatori musicali, ricercatori, sperimentatori o semplicemente curiosi, senza barriere di stili, culture, epoche… un futuro aperto, indeciso indecifrabile ma ‘nostro’“. Nei cinque giorni al Teatro Anfitrione intorno al progetto di Bruno Tommaso ‘L’America bagnata dal Mediterraneo’ si svilupperà un programma musicale dove troveranno spazio “le nostre proposte più originali: una composizione inedita di Mario Raja scritta per i nostri 50 anni eseguita dall’Orchestra Giovanile di Jazz, un incontro tra culture con la Testaccio Kletzmer Orchestra di Gabriele Coen e la musica di Ziad Trabelsi. Ancora Bruno Tommaso ci racconterà una storia inedita della musica a partire proprio da quel 1975, con l’Orchestra Classica della Spmt diretta da Massimo Munari, il Coro Gospel diretto da Simona Bedini, e ancora il Coro Polifonico della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, l’Orchestra di Musica Tradizionale diretta da Adriano Dragotta, il Coro Pop diretto da Nicoletta Gervasi. Infine, non potevano mancare gli ottoni (‘Non solo ottoni’, ensemble misto di fiati) di Massimo Bartoletti e la prestigiosa Banda della Spmt diretta da Silverio Cortesi“. Per informazioni 06-5750376, prenotazioni al 351-9296998 (solo sms e WhatsApp). Biglietto di ingresso: 12 euro (ridotto 5 euro per soci della Scuola, under 26 e over 65). (www.dire.it – Agenzia Dire)