The news is by your side.

Montecelio, al via la riqualificazione della Rocca medievale

GUIDONIA – Si è svolta la presentazione dell’intervento riguardante il finanziamento che l’Amministrazione Comunale di Guidonia Montecelio ha ottenuto nell’ambito del PNRR – Piani Urbani Integrati “Poli di Sport, Benessere e Disabilità” e che sarà realizzato dalla Città metropolitana di Roma Capitale.
Presenti all’incontro, tra gli altri: il Sindaco Mauro Lombardo; il Vicesindaco di Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna; il Direttore del Museo, Zaccaria Mari; le consigliera di Città Metropolitana di Roma Capitale delegate alle Attività turistiche Alessia Pieretti e alle Infrastrutture Manuela Chioccia, gli Assessori della Città di Guidonia Montecelio alla Cultura Michele Venturiello e allo Sport Cristina Rossi, del Vice Sindaco Paola De Dominicis e del Presidente del Consiglio Comunale Erick D’Alisa.
Dopo un articolato e complesso iter procedurale, nel 2024 si è giunti all’approvazione e alla validazione del progetto esecutivo, che prevede il recupero e la riqualificazione di un’area di grande valore storico e paesaggistico.
Il progetto, “Impianto sportivo lineare Rocca di Montecelio”, è finalizzato alla valorizzazione di parte dell’area verde ai piedi della Rocca di Montecelio, alla riqualificazione degli spazi verdi sulla sommità e al recupero di una porzione del paramento murario in corrispondenza dell’antica posterula.
L’intervento è concepito con criteri di basso impatto ambientale, integrandosi pienamente nel contesto storico-artistico. Tutti i materiali scelti sono riciclabili e a bassa manutenzione.
Di seguito, le principali opere previste:
•⁠ ⁠Percorso panoramico accessibile: alla base della Rocca sarà realizzato un percorso in materiale drenante naturale (tipo levocell), illuminato da luci a LED incassate in un parapetto in acciaio corten. Lungo il tracciato verranno recuperati e mantenuti gli antichi manufatti agricoli.
•⁠ ⁠Attrezzature sportive e relax: il percorso sarà dotato di attrezzi ginnici per l’attività all’aperto e di numerose sedute singole in legno, fruibili liberamente da tutta la cittadinanza.
•⁠ ⁠Riqualificazione del verde: le aree incolte saranno trasformate in giardini secchi, con piantumazione di essenze arbustive, aromatiche e succulente, a bassa necessità di manutenzione.
•⁠ ⁠Nuova scala panoramica: integrata con il paesaggio, condurrà ad un punto panoramico attrezzato con pannello didattico per la valorizzazione storica dell’antica posterula.
•⁠ ⁠Illuminazione e sicurezza: nuovo impianto a Led, installazione di una colonnina di emergenza e di una telecamera di videosorveglianza, a garanzia di una fruizione sicura anche in orario serale e notturno.
•⁠ ⁠Efficienza energetica e sostenibilità: impianto di irrigazione ad ala gocciolante e pannelli fotovoltaici installati sul versante, per garantire l’autonomia energetica del complesso.
•⁠ ⁠Area sommitale della Rocca: riqualificazione dei servizi igienici e installazione di due pedane circolari in WPC (materiale composito resistente agli agenti atmosferici), attrezzate con macchinari ginnici e sedute relax.
•⁠ ⁠Valorizzazione degli spazi storici: recupero e illuminazione degli antichi stallini agricoli, con l’introduzione di piccoli giardini secchi.
“Con questo progetto – dichiara il Sindaco Mauro Lombardo – intendiamo restituire alla comunità uno dei luoghi più suggestivi e identitari di Montecelio, attraverso un intervento che coniuga tutela del paesaggio, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio storico. L’obiettivo è rendere fruibile un’area di grande valore culturale e naturalistico, migliorandone l’accessibilità, la sicurezza e l’integrazione con il contesto urbano, nel pieno rispetto della sua memoria storica”