Subiaco. Montagne di Mezzo – Dall’Alpinismo all’Appenninismo: un viaggio tra cultura e natura.
Nel pomeriggio di ieri l’incontro “Montagne di Mezzo – Dall’Alpinismo all’Appenninismo”, a cura del docente Mauro Varotto, ha animato la Biblioteca Comunale di Subiaco. L’evento, inserito nella rassegna “Viaggiare è Vivere” e promosso da Fondamenta – Fondazione per le Arti e la Cultura, ha offerto un viaggio affascinante tra le storie, le tradizioni e i paesaggi che legano le Alpi e l’Appennino.
L’incontro si è svolto alla presenza dell’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Felice Rapone, dall’Assessore alla Cultura Ludovica Foppoli, dal Presidente del Consiglio Comunale Federica Lozzi, dall’Assessore Marta Tozzi e dal Consigliere Comunale Eva Petrini.
È stato un momento di approfondimento culturale che ha permesso di scoprire come l’alpinismo e la montagna siano stati per secoli il cuore pulsante di un’intera comunità, fino a diventare simbolo di identità.
L’evento si inserisce nel programma di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025, un’iniziativa che prosegue nel suo cammino di valorizzazione del territorio e della cultura locale, con un’attenzione speciale alle tradizioni e alla montagna come tema di ispirazione e riflessione.
In particolare, la connessione tra la Città di Subiaco e Monte Livata è emersa con forza. Le montagne che circondano Subiaco, tra cui appunto Monte Livata, sono da sempre un elemento fondante dell’identità del territorio. Lungo i sentieri che si snodano tra le sue vette, si intrecciano storie, tradizioni popolari e quel forte legame con la natura che ha influenzato la vita quotidiana della comunità locale. Queste montagne sono non solo un punto di riferimento naturale, ma anche un simbolo di connessione tra passato e futuro, tra cultura e paesaggio.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo di questo evento, importante occasione di riflessione sul nostro patrimonio culturale e ambientale.
Siamo entusiasti di proseguire il nostro cammino come Capitale Italiana del Libro 2025 e continueremo a promuovere, attraverso eventi come questo, la lettura, la cultura e l’incontro tra la comunità e il nostro straordinario territorio.