Meteo Lazio-Abruzzo: il supercaldo si ritira, in arrivo nuvole e un agosto dal sapore d’estate “classica”
Lazio-Abruzzo, 21 luglio 2025 – Dopo giorni di caldo intenso, la morsa dell’afa è destinata ad allentarsi. A partire da venerdì 25 luglio, una nuova intrusione ciclonica è attesa sulle regioni del Centro Italia, portando con sé un cambiamento significativo del tempo: temporali, piogge e un sensibile calo delle temperature.
Weekend instabile: ombrelli a portata di mano
Il fine settimana si preannuncia instabile e imprevedibile, con rovesci localizzati e temporali che potrebbero interessare soprattutto le zone interne di Lazio e Abruzzo. Le aree costiere, invece, saranno meno colpite dalle precipitazioni ma interessate da venti moderati, che contribuiranno a migliorare la percezione del caldo.
Questa fase di instabilità atmosferica rappresenta una vera boccata d’ossigeno dopo le giornate roventi che hanno caratterizzato la prima parte di luglio.
Agosto all’insegna del bel tempo… ma con moderazione
Secondo i modelli previsionali, già a inizio della prossima settimana tornerà a stabilizzarsi la situazione grazie all’arrivo del classico anticiclone delle Azzorre. Un ritorno gradito per molti: porterà con sé un’estate dal sapore più tradizionale, con giornate soleggiate ma senza eccessi di calore.
Non mancheranno tuttavia i tipici temporali pomeridiani, in particolare nelle zone montuose e collinari, generati dalla formazione di nubi cumuliformi nelle ore centrali del giorno. Un pattern meteorologico ben noto a chi ricorda le estati “di una volta”, più fresche e ventilate, ma anche più dinamiche e variabili.
Ventilazione nei litorali
A completare il quadro, si segnala una ventilazione sostenuta lungo le coste sia del Lazio che dell’Abruzzo, fenomeno che contribuirà a rendere più gradevole il clima marittimo, ma che potrebbe disturbare la balneazione nei giorni più ventosi.
In sintesi: il supercaldo è in ritirata. Il weekend sarà movimentato da piogge e temporali, ma agosto si preannuncia più mite e vivibile, con quel mix di sole e instabilità che rende l’estate italiana così unica.