The news is by your side.

Marsica, Cammini finanziati: parte la proposta operativa, parola di Sergio Rozzi

Roma – Nuovo respiro per i Cammini con l’Erci Team, presieduto dall’ambientalista Sergio Rozzi. L’Erci, in vista della riunione operativa della Rete Cammini Marsicani, in qualità di Organo di Governo del Cammino promuove una rete d’impresa per la valorizzazione integrata del territorio. In questo contesto e volendo promuovere lo sviluppo della Marsica, l’Erci Team onlus ha trasmesso ai sindaci dei comuni capofila come Magliano dei Marsi, Opi e Sante Marie, una proposta tecnica e strategica per l’avvio degli interventi già finanziati in seno ai progetti “La Via dei Marsi- Anello del PNALM” e “Cammino Mariano dei Marsi”. Ed è dai Cammini che si vuole dare input allo sviluppo della Marsica: i nostri Cammini non più come singoli progetti locali, ma come grande e autentica infrastruttura territoriale multifunzionale, in grado di attrarre turismo sostenibile valorizzando le comunità della zona e attivando l’economia diffusa; tutto nell’ottica del Giubileo 2025 e dei programmi inerenti il post Giubileo “Cammini della Fede e della Speranza”. Una rete durevole nel tempo è quella proposta dall’Erci Team: si tratta della Rete d’impresa e territoriale “La Via dei Marsi”, che avrebbe facoltà di integrare i Cammini e i progetti già avviati armonizzando gli interventi e predisponendo un Progetto esecutivo unitario ed una regia condivisa; darebbe inoltre luogo ad una governance partecipata con RUP, tecnici comunali, enti gestori, Pro Loco e stakeholder. Tra le varie proposte operative anche la nomina di un Manager di Progetto, con funzioni di coordinamento in coerenza con i target europei (come, ad esempio, Agenda 2030). La Rete dei Cammini intanto procede verso la Fondazione Marsica 2030, in grado di coordinare progetti, attrarre fondi europei e sostenere la Marsica alla candidatura quale Riserva della Biosfera dell’Appennino Centrale, riconosciuta strategica dalla Regione Abruzzo con L. R. 4/2024. “Un’occasione da non perdere dove, trainanti potrebbero essere, per il futuro, la condivisione sostenibile della mobilità dolce e l’ecoturismo della Marsica”, parola di Sergio Rozz