MARINO RM – È stato presentato questa mattina, nella sala consiliare Zaccaria Negroni di Palazzo Colonna, il programma ufficiale del Centenario della Sagra dell’Uva di Marino, in programma dal 26 settembre al 6 ottobre. Un’edizione speciale, che unirà gli appuntamenti più iconici della tradizione — come il corteo storico e il celebre “miracolo delle fontane che danno vino” — a eventi innovativi, tra cui il videomapping con DJ set.
Alla conferenza stampa hanno preso parte l’Amministrazione comunale con consiglieri e assessori, il direttore artistico Roberto Libera, le associazioni coinvolte, le forze dell’ordine e i protagonisti di questa 101ª edizione. Tra i nomi di spicco figurano il maestro Ernesto Lamagna, autore della locandina del Centenario, e diversi volti noti dello spettacolo: Adriana Volpe, che interpreterà Felice Orsini nel corteo storico della domenica, accanto a Sergio Múñiz nei panni di Marcantonio Colonna; Samuel Santarelli, artista marinese molto amato, che sfilerà da protagonista nel corteo del lunedì; Alberto Bertucci, vicepresidente e coordinatore regionale dell’Associazione Nazionale Città del Vino; e Donatella Parisi di Borgo Laudato Sì, meta delle escursioni turistiche legate all’evento.
Non è mancato anche il sostegno di Radio Roma, media partner della manifestazione, mentre il cantautore Ron ha inviato un videomessaggio per annunciare il concerto con cui, il prossimo 6 ottobre, chiuderà la Sagra del Centenario.
Tra i momenti più suggestivi della conferenza, lo svelamento della locandina celebrativa, firmata da Lamagna: un’opera che richiama i valori della classicità e raffigura una menade in abito porpora, adornata di grappoli d’uva tra i capelli, nell’atto di brindare con un calice di vino bianco marinese. Un’immagine simbolica che intende racchiudere lo spirito e la storia di un appuntamento che da un secolo accompagna la vita della città.