ROMA – Negli ultimi anni il termine “maranza” è entrato con forza nel linguaggio giovanile italiano, diventando una delle etichette più usate – e discusse – tra ragazzi e adulti. Ma chi sono davvero i “maranza”? Semplici adolescenti con uno stile di vita riconoscibile o il volto di una nuova sottocultura urbana?
La parola maranza nasce come slang nelle periferie delle grandi città del Nord Italia – in particolare a Milano – per poi diffondersi rapidamente in tutto il Paese, complice l’esplosione dei social network. All’inizio aveva un significato dispregiativo, utilizzato per indicare ragazzi di quartiere dall’atteggiamento arrogante e provocatorio. Con il tempo, però, il termine ha assunto sfumature più ampie e persino ironiche, trasformandosi in un’etichetta culturale.
Oggi “maranza” è diventato sinonimo di uno stile preciso e riconoscibile, una forma di identità giovanile che mescola moda, musica, linguaggio e atteggiamento.
L’elemento più evidente è senza dubbio l’abbigliamento: tute firmate, piumini oversize, marsupi a tracolla e scarpe da ginnastica costose sono i simboli di questa estetica. L’immagine conta più di tutto: il maranza ostenta sicurezza e status attraverso il look, spesso ispirato ai rapper americani o ai trapper italiani.
Ma il fenomeno va oltre l’aspetto esteriore. Il maranza adotta anche un modo di parlare e di muoversi tutto suo: slang giovanile, frasi in inglese, gesti teatrali e un linguaggio del corpo volutamente esagerato. Non manca l’immancabile colonna sonora: la trap, la drill e altri generi urban sono il sottofondo costante di video TikTok, storie Instagram e raduni in piazza.
Se da un lato molti adolescenti si definiscono maranza con orgoglio, come segno di appartenenza a una comunità, dall’altro il termine conserva una connotazione negativa nell’immaginario collettivo. Non mancano infatti comportamenti provocatori, atteggiamenti da “bulli di quartiere” e momenti di conflitto con le regole del vivere civile. Questo dualismo alimenta il dibattito tra chi vede in loro una semplice espressione giovanile e chi li considera un sintomo di disagio sociale.
Alcuni sociologi leggono il fenomeno come una forma moderna di tribù urbana: un modo per i giovani di costruirsi un’identità forte e riconoscibile in un mondo che spesso non li rappresenta. “Dietro l’apparenza c’è il bisogno di essere visti e riconosciuti – spiegano gli esperti –. Lo stile maranza è una risposta simbolica al senso di invisibilità sociale.”
In definitiva, il fenomeno “maranza” racconta molto più di quanto sembri. Non è soltanto moda o ribellione adolescenziale: è il segnale di un mondo giovanile che cerca linguaggi nuovi per esprimersi, anche quando lo fa in modo provocatorio o sopra le righe.
Capirlo senza stereotipi significa anche comprendere meglio le dinamiche sociali delle nuove generazioni – e forse, imparare a dialogare con loro senza giudizi frettolosi.