The news is by your side.

L’olio della Sabina protagonista al Fara Film Festival

Con grande soddisfazione, il Consorzio Sabina Olivicoltori annuncia la felice conclusione delle sue serate di degustazione private e cene di gala esclusive. Questi eventi, svoltosi nell’ambito del progetto “S’Abbina bene” durante la sesta edizione del Fara Film Festival, hanno offerto ai partecipanti un’esperienza singolare unendo armoniosamente l’eccellenza enogastronomica, la cultura e il cinema di alto livello. Le serate di degustazione, tenutasi venerdì 18 e sabato 19 luglio all’interno della suggestiva cornice di Palazzo Martini, sono state curate dal Consorzio Sabina for Rome e dall’Associazione Sabina Flavour e hanno invitato gli ospiti, tra cui influencer, attori e food blogger, alla scoperta di una selezione di prodotti DOP e IGP del territorio tra cui l’olio Sabina DOP di Olio Petrucci, il Cacio Magno PAT di Ecofattorie Sabine e un Rosato IGP di Cantina Le Macchie. Ogni appuntamento è stato infatti concepito per accompagnare i partecipanti a conoscere e apprezzare appieno la qualità e la storia dei piatti proposti.

Momento clou di queste esperienze sono state le cene di gala, allestite in piazza Duomo, in un’atmosfera di puro incanto. Sia venerdì 18 sia sabato 19 luglio gli ospiti hanno assaggiato due menù d’eccezione, dedicati alla valorizzazione della cultura enogastronomica del territorio, supervisionati rispettivamente dall’Accademia Italiana della Cucina – delegazione di Rieti e dall’Accademia Italiana del Peperoncino – delegazione di Fara in Sabina in collaborazione con gli chef del catering Martini Eventi. I piatti proposti sono stati sapientemente abbinati con Olio Sabina DOP, Olio di Roma IGP, Pecorino Romano DOP, Ricotta Romana DOP, prosciutto amatriciano IGP, Amatriciana STG e Olio Peperoncino e Oliva e accompagnati con una selezione di vini IGP della provincia di Rieti. L’evento ha ricevuto consensi entusiasti dal pubblico presente, sottolineando ancora una volta il valore e la qualità delle produzioni locali, che si confermano vere e proprie ambasciatrici del territorio. Inoltre, il Fara Film Festival ha voluto premiare con un riconoscimento Stefano Petrucci, Presidente del Consorzio Sabina Olivicoltori, per aver sostenuto sin dall’inizio il Fara Film Festival integrando la manifestazione culturale con la valorizzazione dei prodotti DOP, IGP, BIO e PAT del nostro territorio. Gli organizzatori ci tengono infatti a ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, gli sponsor, gli chef e le istituzioni coinvolte che hanno reso possibile la riuscita di questi eventi.

L’iniziativa – resa possibile grazie al contributo dell’ARSIAL – rappresenta inoltre la conclusione di un più ampio programma di appuntamenti formativi ed enogastronomici svoltosi presso il Castello di Corese Terra.

Informazioni sul Progetto  “S’abbina bene”

“S’abbina bene” è un progetto del Consorzio Sabina for Rome, del Consorzio Sabina Olivicoltori e l’Associazione Sabina Flavour che grazie al supporto di Arsial e della Regione Lazio porta avanti la valorizzazione dei prodotti DOP, IGP e PAT della filiera corta Sabina. L’obiettivo è valorizzare e  promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio provinciale con eventi culturali e di prestigio per raggiungere un preciso target di consumatori, focalizzando la loro attenzione sul profondo legame storico, culturale, paesaggistico tra le tradizioni gastronomiche e i loro prodotti agricoli di qualità certificata. Nato con l’intento di sostenere le aziende locali della filiera corta, specialmente in un periodo di difficoltà come quello del COVID-19, “S’abbina bene” si concretizza dunque attraverso una serie di eventi e iniziative che mettono in risalto la qualità e l’autenticità dei prodotti del territorio. Tra le attività principali del progetto si possono trovare degustazioni guidate e incontri dedicati all’approfondimento di specifici prodotti, cene di gala a eventi esclusivi per la promozione della filiera corta. Il sostegno alla conoscenza dei prodotti è sostenuto dall’Associazione Sabina Flavour  composta da assaggiatori professionisti e dedita alla formazione dei nuovi assaggiatori.