The news is by your side.

Lo Stadio dei Marmi al Foro Italico, dove l’arte si incontra con lo sport

Lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” è uno dei luoghi più iconici e suggestivi di Roma, situato all’interno del complesso del Foro Italico ai piedi di Monte Mario. Costruito tra il 1928 e il 1932 su progetto dell’architetto Enrico Del Debbio, fu inaugurato il 4 novembre 1932 in occasione del decimo anniversario della Marcia su Roma


Origini e architettura

Lo stadio nacque come parte integrante dell’Accademia Fascista Maschile di Educazione Fisica, destinato agli allenamenti quotidiani degli allievi. La sua architettura si ispira ai canoni classici dell’antica Roma e della Grecia, con una pista completamente interrata e gradinate perimetrali in marmo bianco ottenute sopraelevando il terreno di circa 5 metri


Le statue degli atleti

Una delle caratteristiche più distintive dello Stadio dei Marmi è la presenza di 60 statue di atleti in marmo bianco di Carrara, alte circa 4 metri, disposte a corona attorno all’impianto. Queste statue, donate da diverse province italiane, rappresentano atleti in pose dinamiche e riflettono i valori dello sport come la forza e la resistenza.


Evoluzione e utilizzo

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, lo stadio ha continuato a essere utilizzato per eventi sportivi. Durante le Olimpiadi di Roma del 1960, ospitò alcune delle eliminatorie del torneo di hockey su prato . Nel 2009, fu sede della cerimonia di apertura dei Campionati Mondiali di Nuoto .


Intitolazione a Pietro Mennea

Nel 2013, lo stadio è stato intitolato a Pietro Mennea, leggendario velocista italiano e medaglia d’oro olimpica, in riconoscimento del suo contributo allo sport italiano .


Un simbolo tra passato e presente

Lo Stadio dei Marmi rappresenta un esempio significativo di architettura sportiva del periodo fascista, ma nel tempo ha assunto un valore simbolico più ampio, diventando un luogo di memoria storica e di pratica sportiva contemporanea. Oggi, è gestito dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e continua a essere un punto di riferimento per atleti e appassionati di sport


Lo Stadio dei Marmi è un luogo dove l’arte, la storia e lo sport si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore di Roma.