Tivoli – Riuso dei materiali e tutela dell’ambiente, raccolta differenza e reati ambientali e non solo, sono stati i temi trattati dai relatori per lo svolgimento del VI Concorso tiburtino bandito dall’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Tivoli, in collaborazione con l’ASA, il quale quest’anno getta un occhio sulla tutela dell’ambiente.
La dottoressa Timperi dell’ASA, il Generale Fabi dell’ANC di Tivoli e il Brigadiere dei Carabinieri Forestali della Stazione di Guidonia, De Simone, durante gli incontri con gli studenti degli Istituti scolastici comprensivi del Comune di Tivoli, hanno spiegato nello specifico quanto sia importante attenersi alle regole di una buona raccolta differenziata e di quanto sia importante rispettare le leggi inerenti la tutela dell’ambiente: anche la raccolta di una cicca o di un pezzetto di carta favorisce il comportamento corretto del buon cittadino attento alla sua salute e quella degli altri.
Dopo i seminari esplicativi del tema, ora la palla passa agli studenti che coordinati dai loro insegnanti dovranno decidere in cosa cimentarsi: se in un articolo giornalistico o in un video, vestendo i panni di reporter d’assalto.
Il tutto deve essere pronto per la fine del mese di febbraio 2026 per essere poi valutato dalla giuria che stilerà la classifica dei vincitori.
Questa sesta edizione è dedicata ad una figura emblematica: il Sottotenente dei carabinieri Alfonso Trincone, già appartenente al NOE dell’Arma dei Carabinieri, caduto a Nassiriya (Iraq) durante la missione del 12 novembre del 2003.
E’ novità di quest’anno, la partecipazione di tre classi del primo anno dell’Istituto superiore “Isabella d’Este”, coordinati dalla professoressa Gentile, fan del concorso tiburtino.
La professoressa Gentile, già docente dell’Istituto Baccelli ha “sposato” il Concorso dell’ANC e non ne ha mai saltata un’edizione. Per la sua “dedizione” si è deciso di ammettere in modo sperimentale anche un corso superiore.
E sempre in modo sperimentale sono state ammesse al Concorso anche le classi 5 delle scuole elementari, questo perché la legalità e la sensibilità ambientale si inizia ad imparare da piccoli. Ai bambini sarà chiesto di elaborare un cartellone di classe.
Insomma, un lungo lavoro aspetterà alla Giuria del Concorso, per il 2026, ed una grande sorpresa ci sarà per i primi classificati, nonché sarà la stessa cerimonia di premiazione che da notizie riservate è in via di organizzazione, unitamente alla 2° edizione del Villaggio della Legalità.
Il Concorso Tiburtino riscuote un grande successo di partecipazione sia dai presidi scolastici di Tivoli centro, sia da quelli periferici, anche se con difficoltà per alcune scuole. Quest’anno al fine di essere presenti ai seminari gli studenti di San Polo si sono collegati in web: lontani si, ma con la voglia di essere presenti.
Ed allora, un buon lavoro ad ogni studente di ogni ordine e grado e alla Giuria che si incominci a preparare per rispettare i tempi di consegna dei nominativi dei vincitori.
La cerimonia di premiazione viene anticipata al mese di aprile 2026, perché a maggio i Volontari GOV e gli effettivi dell’ANC andranno in missione a Rimini, per il raduno Nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri.