The news is by your side.

Le Ville di Tivoli nella tregiorni dedicate all’archeologia

TIVOLI – Grande interesse per l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este partecipa, in collaborazione con Coopculture, alle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), il 17, 18 e 19 giugno 2022 con un intenso programma che coinvolge tutte le sedi museali. In occasione delle GEA, i protagonisti del mondo dell’archeologia si mettono all’opera per far scoprire i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore di studi con attività rivolte al grande pubblico. Le GEA in Italia sono organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei. Villa Adriana, 17 giugno, ore 16.00 VILLAE A 360° L’arte di abitare presso i romani La conoscenza di Villa Adriana si amplia grazie alle ultime scoperte nell’area del Macchiozzo. Le GEA si aprono con un’eccezionale visita sullo scavo che ha restituito due domus e una serie di abitazioni del personale che a Villa Adriana lavorava e viveva.

L’attività inizierà con l’apertura straordinaria del laboratorio di restauro. costo: biglietto secondo tariffazione ordinaria (salvo agevolazioni di legge), visita 5 euro

Questo il dettaglio eventi:

Villa Adriana, 18 giugno, ore 11.00 MENS SANA IN CORPORE SANO: ESEMPI DI STATUARIA IDEALE A VILLA ADRIANA – Aspettando la mostra “Umano troppo Umano” Visita guidata ai Musei di Villa Adriana con Benedetta Adembri, già funzionaria archeologa MiC costo: biglietto secondo tariffazione ordinaria (salvo agevolazioni di legge), visita gratuita

Villa d’Este, 18 giugno, ore 16.00 LA VILLA PRIMA DELLA VILLA. “Romani e Tiburtini prima di Ippolito”. Il sito di Villa d’Este era molto diverso da quello che appare. In epoca romana la sommità era occupata da una villa mentre nei giardini scorreva l’acqua di un ruscello. Nel medioevo le mura di Tivoli arrivarono fin qui e case, chiese e strade erano nella valle…un viaggio guidato dalla vista dei reperti ritrovati. costo: biglietto secondo tariffazione ordinaria (salvo agevolazioni di legge), visita 5 euro

Santuario di Ercole Vincitore e Mensa Ponderaria, 19 giugno, ore 16.00 PECUNIA NON OLET! “Mercanti e merci sotto il segno di Ercole L’arte del commercio nel segno dell’eroe”. Una visita al Santuario di Ercole Vincitore ed eccezionalmente a uno dei suoi depositi di materiali archeologici completata dalla vista della Mensa Ponderaria, il tutto per tracciare un quadro sorprendente dell’economia romana e dei prodotti più in voga… costo Santuario di Ercole Vincitore: biglietto secondo tariffazione ordinaria (salvo agevolazioni di legge), visita gratuita costo Mensa Ponderaria: biglietto secondo tariffazione ordinaria (salvo agevolazioni di legge), visita 4 euro

Info: 0774-382733 [email protected]