Roma – Luglio 2025
Una giornata di grande valore simbolico e istituzionale quella vissuta ieri dal Municipio Roma V, che ha avuto l’onore di accogliere Marcos Perestrello, Presidente dell’Assemblea Parlamentare della NATO ed esponente del Partito Socialista portoghese, in visita ufficiale nella Capitale.
Ad accompagnarlo, anche l’Ambasciatore del Portogallo in Italia e il deputato del Partito Democratico Andrea Casu, ringraziato dal Presidente municipale Mauro Caliste per la presenza e il sostegno. Dopo gli incontri della mattinata con il Presidente della Repubblica Italiana e il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, Perestrello ha voluto concludere la sua giornata proprio nel cuore del Municipio V, in un luogo carico di memoria personale e storica.
La delegazione ha infatti fatto tappa a Largo Bartolomeo Perestrello, situato tra i quartieri di Acqua Bullicante e Tor Pignattara, una piazza intitolata all’antenato del Presidente Perestrello, navigatore del XV secolo e figura centrale nell’epopea delle esplorazioni europee. Un omaggio che unisce idealmente la storia del Portogallo e quella dell’Italia, intrecciando radici culturali comuni con la vocazione internazionale della città di Roma.
«È stato un momento carico di significato», ha dichiarato il Presidente Caliste, «che ha saputo fondere la memoria storica con l’attualità del dialogo tra le istituzioni internazionali e la cittadinanza». Un gesto che testimonia il ruolo crescente del Municipio V come crocevia di culture, memorie e futuro, dove la dimensione locale si apre con naturalezza a quella globale.
La visita rappresenta anche un importante segnale di attenzione verso le periferie urbane, troppo spesso escluse dai circuiti ufficiali delle relazioni internazionali. Scegliere di concludere una giornata istituzionale proprio in una piazza di Tor Pignattara – quartiere simbolo di convivenza multiculturale – conferma la volontà di rafforzare il legame tra popoli attraverso i territori, valorizzando luoghi di memoria e dialogo.
Un evento che arricchisce il profilo internazionale del Municipio Roma V e rilancia, al contempo, l’importanza di un impegno condiviso per la pace, la cooperazione e la partecipazione civica.