The news is by your side.

La Grotta del Cervo trionfa nel cuore dell’Abruzzo

A giugno si è concluso il dodicesimo censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, l’iniziativa biennale promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che mobilita milioni di persone per la tutela del patrimonio italiano. I risultati di quest’anno hanno portato alla ribalta un gioiello nascosto: la Grotta del Cervo, situata nella Riserva Naturale Speciale Grotte di Pietrasecca a Carsoli (AQ), che ha conquistato il primo posto nella classifica regionale abruzzese con ben 7.039 voti.
Una vittoria che racconta una storia
La vittoria della Grotta del Cervo non è solo un successo numerico, ma un segnale di profondo affetto e attenzione da parte della comunità locale. Un successo reso possibile dal lavoro del gruppo spontaneo “Gli Amici della Grotta del Cervo” che ha coordinato la raccolta firme accanto ai cittadini comuni e le associazioni territoriali che hanno aderito e che si è adoperato per far conoscere questo luogo straordinario. L’obiettivo era chiaro: portare all’attenzione nazionale la necessità di valorizzare e tutelare un sito che è un vero e proprio santuario ipogeo.
La grotta, scoperta solo nel 1984, è un luogo di grande interesse speleologico e archeologico. Si estende per oltre 2.500 metri e presenta un complesso sistema di gallerie e cavità, ricche di stalattiti e stalagmiti la cui formazione è iniziata circa 850.000 anni fa. Al suo interno sono state rinvenute ossa di cervo pleistocenico e monete romane del IV-V secolo, a testimonianza di un’antica frequentazione.

Il riconoscimento del FAI non è un semplice premio, ma un punto di partenza. La Grotta del Cervo, grazie al primo posto regionale, riceverà una targa commemorativa, ma soprattutto potrà accedere al bando “I Luoghi del Cuore”. Questo bando offre la possibilità di ottenere un finanziamento per progetti di restauro e valorizzazione.

Tale successo dimostra il potere della partecipazione collettiva e il legame profondo che le persone hanno con i tesori del proprio territorio. La Grotta del Cervo è ora sotto i riflettori, pronta a raccontare la sua millenaria storia a un pubblico più vasto, protetta e valorizzata grazie all’impegno di chi l’ha amata e votata.