The news is by your side.

La forza dei piccoli borghi, a Subiaco via alla terza edizione del progetto “percorsi nella memoria”

SUBIACO – In un mondo sempre più globalizzato e urbanizzato, i piccoli borghi italiani rappresentano un rifugio di autenticità e tradizione. Questi luoghi, spesso nascosti tra le colline o lungo le coste, custodiscono storie di resilienza e innovazione.
“ITALIA CHE RESISTE  ” è un viaggio attraverso questi borghi, un racconto che celebra la loro capacità di adattarsi e prosperare nonostante le sfide moderne.

Passeggiando per le strette viuzze di pietra, si possono ammirare case antiche, chiese storiche e piazze accoglienti , questi luoghi offrono un ritmo di vita più lento, lontano dal caos delle grandi città, dove il tempo sembra essersi fermato.

Nonostante le loro radici profonde nel passato, molti borghi stanno abbracciando l’innovazione come mezzo per sopravvivere e prosperare , iniziative di turismo sostenibile, recupero di edifici storici e promozione di prodotti locali sono solo alcuni degli esempi di come queste comunità si stanno adattando ai tempi moderni.

I piccoli borghi devono affrontare sfide significative, come lo spopolamento e la mancanza di infrastrutture , tuttavia queste difficoltà hanno anche generato opportunità uniche, il crescente interesse per il turismo esperienziale sta offrendo nuove prospettive economiche.

Italia che resiste dunqeu non è solo un racconto di sopravvivenza, ma una celebrazione della capacità di reinventarsi senza perdere di vista le proprie radici. Un viaggio nei borghi italiani è un invito a scoprire non solo la bellezza di un luogo, ma anche la profondità della sua anima.

Subiaco , uno dei borghi più belli d’Italia , Capitale del Libro 2025 , Storia , Tradizioni e Cultura senza eguali può essere capofila ed esempio di questa ” Italia che Resiste ” .
Per questo quest’anno abbiamo voluto riproporre l’evento ” Tra vicoli e vignani percorsi nella memoria” giunto alla sua terza edizione , in una veste nuova, che parla di innovazione nella tradizione promuovendo l’evento sui social dal 23 aprile al 4 maggio ( nonostante il tempo inclemente ) in tutta la regione.

Per l’occasione , e non solo , abbiamo creato la prima  Mappa digitale del Comune di Subiaco per poter scoprire in autonomia e spiegare esaurientemente angoli nascosti , i quartieri, i monumenti della città , scaricabile ad un costo molto contenuto dal link
https://subiacodigitalmaps.it/
abbiamo voluto investire nell’innovazione per promuovere la tradizione , perchè crediamo che  “Resistere e raccontare” sia un dovere , oltre che un piacere , che alimentare i flussi turistici con iniziative ad hoc in sinergia con i nostri partner
possa e debba essere la strada maestra da seguire per rimediare all’incuria del tempo e dell’uomo …