JENNE (RM) – Nel cuore dei Monti Simbruini, la comunità di Jenne si prepara ad accogliere, oggi domenica 27 settembre 2025, un evento di grande valore culturale nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. La manifestazione, dal titolo «Manufatti architettonici della civiltà della transumanza dei Monti Simbruini: il distretto di Jenne. Passeggiata patrimoniale», rappresenta un’occasione unica per riscoprire le radici storiche e le testimonianze materiali di un’antica tradizione pastorale che ha modellato il paesaggio e l’identità di queste terre.
L’iniziativa è curata da Vie di Transumanza Italia ETS, socio italiano e referente nazionale dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa “Transhumance Trails”, la cui sede italiana si trova proprio a Jenne, all’interno della Nuova Biblioteca Civica, simbolico crocevia di cultura e memoria collettiva.
La giornata si articolerà in due momenti principali.
Mattina – Incontri e approfondimenti A partire dalle ore 10:30, presso la Nuova Biblioteca Civica di Jenne (via Rodolfo Ciccarelli, 5), si terrà un ciclo di interventi dedicato all’Europa e agli Itinerari Culturali, al valore delle comunità patrimoniali e alle architetture vernacolari legate alla civiltà della transumanza. Il sindaco Giorgio Pacchiarotti, impegnato in attività fuori dal territorio, rivolge il suo saluto ed apprezzamento per l’evento.
i relatori:
Simona Messina, rappresentante dell’Itinerario Culturale e di Vie di Transumanza ETS;
Roberta Alberotanza, esperta di Comunità Patrimoniali e Convenzione di Faro (in collegamento online);
Francesco Spada, studioso dei manufatti architettonici della civiltà della transumanza nel distretto di Jenne.
Pomeriggio – Passeggiata patrimoniale Dopo la sessione mattutina, i partecipanti saranno invitati a prendere parte a una Passeggiata Patrimoniale (di livello turistico e accessibile) guidata dall’esperto Antonio Volpi. L’escursione condurrà alla suggestiva area della Fonte Canai, dove, immersi nel paesaggio naturale dei Monti Simbruini, sarà possibile consumare un pranzo al sacco a cura dei partecipanti stessi.
L’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per vivere e condividere il patrimonio culturale europeo attraverso la lente della transumanza, pratica antica ma ancora oggi ricca di significati identitari. Una giornata che intende valorizzare la memoria, il territorio e le comunità, ponendo Jenne come punto di riferimento per la riscoperta delle radici storiche e paesaggistiche dell’Appennino centrale.