Intonaci a Tufo, conclusione in grande stile per la decima edizione della rassegna artistica
Molto intensa e partecipata la presentazione del libro esperienziale di Stefano Bove in arte Zewh, che ha reso protagonisti i più piccoli.
Tufo di Carsoli (AQ), 27 luglio 2025 – Conclusione in grande stile a Tufo di Carsoli la rassegna artistica Intonaci, che quest’anno ha festeggiato la sua decima edizione con un ricco programma di eventi culturali, mostre, installazioni e street art. Ieri eventi in sequenza di grande interesse: nel pomeriggio presentazione del libro dello scrittore e artista Stefano Bove Zhew, che si è svolta nella suggestiva cornice della Chiesa di San Giuseppe. La presentazione è stata curata da Daniele Imperiale, vice presidente dell’Ordine Regionale dei giornalisti d’Abruzzo, il quale ha introdotto la tematica in trattazione ripercorrendo l’importanza della street art in tutte le sue forme espressive soffermandosi sull’interessante percorso che ha caratterizzato il borgo di Tufo di Carsoli. Hanno relazionato: Paolo Morani, Lorena Bernardi, David Anzini ed il consigliere del comune di Carsoli Avv. Simone Cococcia in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
Stefano Bove ha poi tracciato un percorso rendendo protagonisti i “cuccioli di Tufo”, bimbi che hanno espresso il loro talento nel coinvolgimento con l’arte di strada. L’autore ha raccontato le sue esperienze di vita d’arte, e fornito una visione informale e particolare dell’opera da lui scritta.
Il volume, intitolato “Tutti a cercare fiori tra le macerie / Allenamento alla creatività”, raccoglie riflessioni, esperienze e racconti legati alla partecipazione di Bove all’edizione 2023 di Intonaci, in particolare al processo di creazione di un murale di street art relazionale, che ha coinvolto attivamente la comunità locale. Il libro è concepito come un’opera a due voci, che intreccia poesia, cronaca artistica e stimoli al pensiero creativo.
L’opera in duplex di fronte copertina è un manifesto alla street art relazionale e contiene un taccuino di storie per allenare la creatività. Si tratta di un’opera leggera, un pò eclettica, nel contempo intrisa di grandi significati introspettivo-creativi che legano l’arte alla vita urbana.
La sua lettura aiuta a scoprire e valorizzare quella creatività innata che è presente in ogni persona, e che soprattutto dalla tenerà età può essere ben sviluppata, anche se non è mai troppo tardi.
E nel manifesto della street art relazionale troviamo le esperienze intense dell’autore vissute per l’appunto a Tufo di Carsoli, all’Istituto Ominicomprensivo di Arsoli, Velletri, Genzano di Roma, e non ultima Colleferro, ove viene trattata la barbara uccisione di Willy Monteiro Duarte.
L’autore nell’opera riesce quindi a legare in un mosaico emozionale le diverse realtà territoriali, situazioni di denuncia sociale come quella di Colleferro con altre realtrà creative e celebrative. Ognuna fornisce all’altra una sorta di arricchimento culturale prezioso.
Il libro è pratico, e cerca di stimolare il lettore ad essere creativo, come? per capirlo basta leggerlo (cliccare qui per le info di acquisto)
“Un viaggio nei colori e nei vuoti da riempire con idee condivise” – così l’autore ha definito il cuore del progetto, che intende lasciare una traccia tangibile della forza rigenerativa dell’arte nei piccoli borghi.
I dialoghi con i piccoli protagonisti hanno entusiasmato tutti e generato vere e proprie ovazioni da parte del pubblico presente in Chiesa.
Nel corso della presentazione in Chiesa, Paolo Morani artista ha ripercorso il suo impegno nel progetto Intonaci ed approfondito gli aspetti di chi è appassionato d’arte e ne è cultore e portatore.
David Anzini ha parlato della Pro Loco, del suo ruolo propositivo e sia delle soddisfazioni ma anche del grande impegno necessario di tutto il team per organizzare eventi di questa portata.
Lorena Bernardi, anima d’arte di Intonaci ha tracciato un quadro realista, propositivo, procedendo poi a spiegare il percorso nella visita guidata di grande interesse.
L’Avv. Simone Cococcia, ha portato i saluti del comune di Carsoli, garantendo sostegno alle iniziative del borgo ed apprezzando l’alto livello culturale che si è concretizzato nel corso di questi dieci anni di attività intensa.
Nel pomeriggio, dopo la presentazione del libro, alle 18:00 si è svolta la presentazione ufficiale dei murales realizzati per Intonaci 2025, a testimonianza della vitalità artistica che da dieci anni anima le strade di Tufo. Presenti anche le telecamere di Rai Tre le quali hanno avuto attenzione su un progetto di abbattimento barriere architettoniche organizzato sempre per favorire l’accoglienza nel bellissimo borgo.
A chiudere la giornata, alle 20:00 in Piazza San Rocco, una cena all’aperto accompagnata dalla musica dal vivo del Trio Evergreen, in un clima di festa e condivisione.
L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco Tufo di Carsoli APS, gli Artisti Valle del Cavaliere, con il patrocinio del Comune di Carsoli e la collaborazione di numerose realtà associative e culturali.