CHIETI – È stato inaugurato sul prestigioso palcoscenico del Teatro Marrucino di Chieti il Modern Composers International Music Festival, ModComFest, giunto alla sua quarta edizione (14 settembre – 17 ottobre). L’evento celebra la grandezza del compositore in residenza Michel Petrossian, francese di origine armena, la cui musica, che unisce con maestria civiltà antiche e innovazione contemporanea, è stata accolta con un applauso trionfale dal pubblico teatino.
L’apertura del festival è avvenuta in occasione dell’esibizione di Roman Kim, violinista e compositore di fama mondiale, al fianco del Maestro Giuliano Mazzoccante al pianoforte. Il concerto, che ha visto il pubblico entusiasta, ha dato il via a una serie di eventi dedicati a Petrossian.
Dopo la tappa inaugurale a Chieti, infatti, la quarta edizione del festival si sposterà a Parigi e ospiterà artisti di fama internazionale in luoghi iconici come il Petit Palais e il Théâtre de Saint-Maur. Tra gli artisti attesi, figurano il violoncellista Alexander Chaushian e gli ensemble Musicatreize e Ensemble 2e2m, diretti rispettivamente da Roland Hayrabédian e Bruno Mantovani. Il festival si concluderà con l’ultimo concerto a Bari.
Il ModComFest, presieduto da Konstantin Ishkhanov, è un’iniziativa lanciata nel 2016 per promuovere i compositori moderni e contemporanei. Le precedenti edizioni, tenutesi dal 2019 al 2022, hanno riscosso ampi consensi per aver messo in luce voci innovative e arricchito il canone della musica classica.
«Il Modern Composers International Music Festival rappresenta un grande progetto per la musica classica e la cultura in tutto il mondo – ha dichiarato Konstantin Ishkhanov, presidente del ModComFest. – Unendo le forze con numerose organizzazioni e istituzioni di prestigio, siamo orgogliosi di poter collaborare con questi prestigiosi ensemble che portano valori e opportunità unici a tutti gli amanti della musica classica nel mondo».
«È un onore per noi aver aperto il festival dedicato ad un musicista unico come Michel Petrossian, sul palco del gioiello teatino – hanno dichiarato Roman Kim e Giuliano Mazzoccante. – La sua capacità di creare un ponte tra il passato e il futuro della musica è importante. Siamo sicuri che le sue composizioni ispireranno le prossime generazioni di musicisti e compositori».
«Sono profondamente onorato che il ModComFest abbia scelto Chieti per dare inizio a questa edizione – ha commentato Michel Petrossian. – Il calore e l’entusiasmo del pubblico del Teatro Marrucino ci hanno regalato un’emozione ed un incoraggiamento straordinari. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questo evento e che hanno reso la serata un momento, oltre che un inizio per me, davvero indimenticabile».