OSTIA LIDO – I Carabinieri della Compagnia di Roma Ostia con il supporto di ulteriori Carabinieri del Gruppo di Ostia, dei reparti specializzati del NIL e NAS di Roma e di un elicottero del Nucleo Carabinieri di Pratica di Mare hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di illegalità diffusa, dello spaccio di sostanze stupefacenti e del degrado urbano.
L’attività è stata svolta seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Complessivamente i Carabinieri hanno identificato ben 347 persone. In particolare nella zona di Piazzale Gasparri e dei cd. “Lotti”, I Carabinieri hanno arrestato 3 persone, due per detenzione ai fini di spaccio e una rintracciata a seguito di aggravamento di una pregressa misura. Al primo soggetto arrestato per droga i Carabinieri hanno sequestrato complessivamente 71 grammi di cocaina suddivisi in 131 dosi, al secondo 4 grammi di cocaina e uno di hashish. Sono stati segnalati in via amministrativa quali assuntori, sei soggetti trovati in possesso di complessivi gr. 1,3 di hashish, 3,5 di marijuana, 1,7 di cocaina e 1,5 di crack e sono state riaffidate all’ente gestore, al termine delle attività di polizia giudiziaria, due appartamenti di edilizia popolare, abusivamente occupati per finalità di spaccio di stupefacenti.
Sono stati invece denunciate dai Carabinieri, in stato di libertà, 12 persone, una per guida con patente mai conseguita, una per rapina, due per ricettazione, 4 per porto abusivo di arma o oggetti atti ad offendere, una per guida in stato di ebrezza alcolica, una per detenzione ai fini di spaccio, due per occupazione abusiva di immobili di cui uno anche per inottemperanza del divieto di dimora nel comune di Roma.
Ad un soggetto è stato notificato un decreto di allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento alla P.O. con applicazione del dispositivo elettronico di sicurezza.
A seguito di mirati controlli all’interno del “Faber/Village” (già oggetto di confisca) i militari hanno allontanato 9 persone abusivamente presenti all’interno dello stabilimento abbandonato mentre, sono stati controllati e sanzionati, unitamente a personale specializzato dei Carabinieri del NIL e NAS, uno stabilimento balneare, dove hanno accertato violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e di impiego di lavoratori senza preventiva comunicazione, ed di un bar dove hanno accertato violazioni in materia igienico sanitaria e di tracciabilità degli alimenti, con contestuale sospensione parziale dell’attività.
Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno eseguito numerosi posti di controllo alla circolazione stradale lungo le vie principali del litorale, che hanno permesso di controllare 168 veicoli ed elevato numerose contravvenzioni al Codice della Strada.