SUBIACO RM – Accoglienza solenne nel pomeriggio di oggi per il Presidente della Repubblica di Lituania, Gitanas Nausėda, giunto in visita privata a Subiaco insieme alla consorte. Ad accoglierlo, il Sindaco Felice Rapone, che ha dato il benvenuto alla delegazione lituana accompagnandola in un percorso alla scoperta delle radici storiche, culturali e spirituali della città.
La prima tappa della visita è stata il Monastero di Santa Scolastica, il più antico monastero benedettino del mondo, autentico “museo a cielo aperto” e simbolo dell’identità sublacense. A fare da guida alla delegazione è stato Dom Maurizio Vivera OSB, Priore del Sacro Speco, che ha illustrato la straordinaria ricchezza artistica e spirituale del complesso monastico, dagli affreschi ai chiostri fino alla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica.
Nel corso dell’incontro, il sindaco Rapone ha ricordato al Presidente il prestigioso titolo che Subiaco detiene fino al marzo 2026, quello di Capitale Italiana del Libro 2025, sottolineando il legame storico tra la città e l’arte tipografica: proprio qui, infatti, nacque il primo libro stampato in Italia. In segno di amicizia e di cooperazione culturale, il Presidente Nausėda ha donato alla biblioteca un prezioso volume, arricchendo ulteriormente il suo patrimonio librario.
La visita è poi proseguita al Sacro Speco, cuore spirituale della civiltà occidentale, dove San Benedetto visse la sua esperienza eremitica. Il Presidente ha potuto ammirare anche la Cappella di San Gregorio Magno, che custodisce il celebre affresco raffigurante San Francesco d’Assisi in vita.
A conclusione della giornata, il Sindaco Rapone ha consegnato al Presidente Nausėda e alla consorte la medaglia di San Benedetto, simbolo del patrimonio storico, culturale e religioso di Subiaco.
La visita del Capo di Stato lituano rappresenta un importante riconoscimento per la città, confermandone il ruolo strategico come crocevia di dialogo culturale, storico e istituzionale tra i popoli europei.