The news is by your side.

Il Municipio IX si trasforma: passato, presente, futuro dell’Eur

ROMA RM – “Il IX Municipio si trasforma: passato, presente, futuro dell’Eur”, è questo il titolo della terza giornata del ciclo del racconto che si terrà alla Vaccheria il 27 ottobre dalle 9.30.

 

Dopo la prima giornata, il 21 marzo, dedicata al passato, presente e futuro del Laurentino-Fonte Ostiense, la seconda il 13 giugno dedicata a Spinaceto, (presto saranno a disposizione gli instant book di entrambi gli appuntamenti) è ora la volta del quadrante dell’Eur. 

 

L’Eur venne progettato negli anni ’30  in previsione della Esposizione universale del 1942 che poi non si tenne per lo scoppio  della seconda guerra mondiale. Gli anni 50 sono stati gli anni nei quali sono stati completati edifici rimasti incompiuti. Le Olimpiadi di Roma del 1960 hanno dato una ulteriore spinta urbanistica.

 

Nell’Eur che oggi vediamo quindi convivono l’architettura razionalista e monumentale con la contemporaneità della Nuvola di Fuksas. 19 km di gallerie ipogee, 70 ettari di verde un laghetto artificiale lo rendono il contesto appropriato per una Smart city, cioè una città in cui tecnologie e digitale sono al servizio della sostenibilità e della qualità dell’abitare e del vivere.

 

Il futuro dell’Eur è quello di affermarsi come luogo della contemporaneità di Roma. In tutti i suoi aspetti e attraverso questa via potenziare la sua attrattività turistica e di turismo congressuale.

 

Anche in questo caso nel racconto del passato, presente e futuro, saranno coinvolti gli assessorati Capitolini, l’Università, le Associazioni, la Sovraintendenza Capitolina, le Forze di Polizia, le Organizzazioni Sindacali, le categorie produttive, Ama, il mondo del Turismo e quello della Scuola. Le personalità che vivono e amano l’Eur.

 

La giornata prevede una mattinata di racconto del passato presente e futuro del quadrante che sarà conclusa dalle ragazze e dai ragazzi dell’Istituto Alberti e un pomeriggio nel quale saranno i protagonisti del territorio a prendere la parola.